ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] si recava a Roma presso Alessandro VI come ambasciatore di re Ferdinando I d’Aragona per la simbolica offerta della chinea bianca. Il suo altrove (nella Lettera II, in Rogieri de Pacienza, 1977, p. 54, ad Antonia Del Balzo) di aver scritto le operette ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] e si era trasferito a Messina, e suo figlio FerdinandoII, detto Ferrandino). Temendosi un attacco della flotta francese, Salomone la Calabria. Napoli fu perduta prima della fine di agosto: Federico d’Aragona si consegnò il 12 ottobre e cedette a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] FerdinandoII) e nel 1470 Isabella, che fin dalla prima infanzia fu promessa in sposa al cugino Gian Galeazzo Sforza, destinato alla successione nel Ducato di de deux princesses de la cour d’Aragon de Naples Isabella de Chiaromonte et Ippolita Maria ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] Sforza d’Aragona, marchese di Pellegrino, che dovette lasciare la carica di primo ministro con Augusto III di Polonia contro Federico IIdi Prussia aveva la morte diFerdinando VI (10 ag. 1759) e l’ascesa di Carlo sul trono di Spagna e delle ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Ferdinando d'Austria nell'ottobre 1549; di essersi appropriato di decisa direttamente da Filippo II. Infine, il G. di Camillo Serbelloni, conservato nella quadreria dell'ospedale, lo ritrae in abiti talari. Al G. indirizzò un sonetto Tullia d'Aragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] poveri (1751) e Ferdinando IV di Borbone incamera i beni dei conventi calabresi per far fronte al disastroso terremoto del 1783.
In Danimarca viene abolito il servaggio; in Prussia Federico II attua una politica di tolleranza religiosa, estende la ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico IIdi Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] Procida, più volte sollecitò Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola. Lo stesso Historia Augusta di Albertino Mussato e alle affermazioni diFerdinando Gregorovius (1901 napoletani editi e inediti, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 101-200 ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] dirigente borbonica. Con l’ascesa al trono diFerdinandoII, della cui formazione militare era stato incaricato primogenito Ferdinando con Maria Giuseppa Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei duchi di Laurenzana testimoniò poi l’intenzione di radicare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa non poteva che trovare appoggio da parte dello Sforza, il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona contro la spedizione di ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] l’incoscienza di Alfonso II d’Aragona che, di fronte alla lucida analisi politica di D., si mostrò incapace di valutare dove erano stanziate le truppe napoletane guidate da Ferdinando duca di Calabria (più intento alle avventure amorose che alla ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...