MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Sisto IV, le fonti riferiscono dell’ambasceria ad Alfonso d’Aragona duca di -202v: 195r; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 2551/II: D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, pp. 632-634, 637 s., 640 s., 644 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Ferdinando d'Aragona. Fra marzo e aprile figura come testimone di due atti: il trattato di pace tra Ferdinando (1842), p. 229; A. Ceruti, Corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti, in Arch. stor. lombardo, II; (1875), p. 52; E. Motta, Morti in ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] e la sua famiglia dal re Ferdinando I d’Aragona l’«Officium Sigilli Doganae Panormi», che fruttava una considerevole rendita.
La fama e la rinomanza raggiunte dal M. dovettero creare attorno alla sua persona un alone di ostilità, la cui eco è giunta ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Savoia (1584).
Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando 1588, p. 186; V. Toraldo d’Aragona, La Veronica o del sonetto, Genova 1589, , Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 217 s.; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] secondogenito di Ferrante (Ferdinando), duca di Gravina, e della seconda moglie, Beatrice Ferrillo del Balzo diAragona (Roma, Arch. storico capitolino, Arch. Orsini, Pergamene, II.A.25,003, 010).
Nel 1556 conseguì il diploma di dottore in utroque ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] Aragona, figlia diFerdinando I d’Aragona re di Napoli, in parallelo all’unione di Ippolita Sforza con Alfonso duca di M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, I-II, Roma 2002, I, pp. 54-65; ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ss.; M. Andaloro, C. da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] principe di Paternò, lo aveva nominato istitutore del figlio Ferdinando, ruolo diAragona (Genova 1643). Il testo appare lontano da un qualsiasi intento di F.S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1752, II, p. 308; VI, p. 195; VII, p. 12; ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] II gli confiscò i feudi; la contea diFerdinando il Cattolico, quando questi sbarcò a Napoli il 1 nov. 1506.
Rimasto vedovo durante la prigionia, l'A. concluse un nuovo ricco matrimonio con Caterina della Ratta, contessa di reale diAragona.
Educato ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] al successore dell'Aragonese; nel 1461 Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, investì a sua volta il degli Sforza (1450-1480), Roma 1998, p. 194; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 56. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...