CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] nel luglio del 1471 fu costretto a recarsi di nuovo a Napoli, ospite diFerdinandoII e beneficiario di uno stipendio annuo.
Nell'ambiente aragonese il C. godette certamente di prestigio e di buona reputazione tanto da venire ammesso nell'Accademia ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] , presenziò nel 1456 alle nozze di Ippolita Sforza con il futuro re di Napoli Alfonso II; nell’aprile 1457 accompagnò a sostegno degli Aragonesi nella guerra dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò. Il 27 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona ; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma-Firenze 1952, I, pp. 206 s., 209 s., 214 s.; II, p. 152 n. 30 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] re Giovanni II d'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte di Prades, era stato ultimo viceré in Sicilia, il G. fu inviato nella penisola iberica per prestare giuramento di fedeltà al successore, FerdinandoII il ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] si recava a Roma presso Alessandro VI come ambasciatore di re Ferdinando I d’Aragona per la simbolica offerta della chinea bianca. Il suo altrove (nella Lettera II, in Rogieri de Pacienza, 1977, p. 54, ad Antonia Del Balzo) di aver scritto le operette ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] e si era trasferito a Messina, e suo figlio FerdinandoII, detto Ferrandino). Temendosi un attacco della flotta francese, Salomone la Calabria. Napoli fu perduta prima della fine di agosto: Federico d’Aragona si consegnò il 12 ottobre e cedette a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] FerdinandoII) e nel 1470 Isabella, che fin dalla prima infanzia fu promessa in sposa al cugino Gian Galeazzo Sforza, destinato alla successione nel Ducato di de deux princesses de la cour d’Aragon de Naples Isabella de Chiaromonte et Ippolita Maria ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] Sforza d’Aragona, marchese di Pellegrino, che dovette lasciare la carica di primo ministro con Augusto III di Polonia contro Federico IIdi Prussia aveva la morte diFerdinando VI (10 ag. 1759) e l’ascesa di Carlo sul trono di Spagna e delle ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Ferdinando d'Austria nell'ottobre 1549; di essersi appropriato di decisa direttamente da Filippo II. Infine, il G. di Camillo Serbelloni, conservato nella quadreria dell'ospedale, lo ritrae in abiti talari. Al G. indirizzò un sonetto Tullia d'Aragona ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] dirigente borbonica. Con l’ascesa al trono diFerdinandoII, della cui formazione militare era stato incaricato primogenito Ferdinando con Maria Giuseppa Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei duchi di Laurenzana testimoniò poi l’intenzione di radicare ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...