DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa non poteva che trovare appoggio da parte dello Sforza, il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona contro la spedizione di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] del duca di Milano, Gian Galeazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote diFerdinando. Nello stesso -46, 50, 55, 60-83; Annali della Fabbrica del duomo…, II, Milano 1877, pp. 204, 218;M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col.1256; III, ibid. 1880, col. 609; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] 1629, all'assedio e alla caduta della piazzaforte ugonotta di Montauban, si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel 1630 si recò presso la corte imperiale, per perorare presso FerdinandoII diritti sui feudi imperiali che erano stati della sua ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] , a cominciare dall'ambasceria straordinaria a Napoli per la composizione di alcune vertenze e in seguito al riconoscimento da parte di Pio II dell'assunzione al trono diFerdinando I d'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); quindi provveditore sopra le ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] in occasione delle solenni esequie di Maria Cristina di Savoia, moglie diFerdinandoII, il G. recitò nella O. Basile, G. Arrosto, G. Gamboj, A. Aragona, F. Di Francia, G. De Natale, F. Perciabosco Aragona. Il G. fu anche redattore (insieme con G. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Pontano, ambasciatore dell'Aragona, e con lo stesso Alfonso II, con il quale mise a punto i termini della partenza del figlio del re, Ferdinando, duca di Calabria, per la Romagna con un contingente di armati, allo scopo di bloccare l'avanzata ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] ’educazione del principe Giovanni, figlio di re Ferdinando I d’Aragona e destinato alla carriera ecclesiastica. nel 1463 la storia, in forma epistolare e diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; e ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus di Filippo V, il De di Federico IIdi Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla Camera di S dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] della Vicaria; nel 1482 era nominato consigliere diFerdinando d'Aragona, per il quale compì anche alcune et ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e Alfonso II, salito al trono pochi mesi prima, lo inviò subito dopo presso Alessandro VI ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] la nomina del G. ad ambasciatore presso Giacomo IIdi Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In . fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana diFerdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...