DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] 24 maggio 1506 sposò Giovanni Giordano Orsini, capo del ramo dei signori di Bracciano, vedovo della figlia naturale del re Ferdinandodi Napoli, Maria Cecilia diAragona. Giulio II proibì solennità publiche, in quanto non voleva che si ripetesse lo ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] Ferdinando Innocenzo Civalieri (L'ossequio confederato con la ragione..., Milano 1695) e dal provinciale dei gesuiti diAragona ,Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 510; T. Leccisotti,Il Collegio di S. Anselmo dalla fondazione alla ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] Capuana, Porto e Portanuova sostennero la successione nel Regno del figlio di Federico d'Aragona, Ferdinando, duca di Calabria; ma non appena il viceré Ramón de Cardona dimostrò di voler far valere il testamento del sovrano il G. cambiò rapidamente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] diFerdinando I d'Aragona, re di Napoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta Orsini Del Balzo - figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] contro Ferdinando I d'Aragona. La sommossa, appoggiata da Innocenzo VIII, venne repressa nel 1486 dal re di Napoli il matrimonio, la famiglia, la prole, l'educazione. Il II libro tratta di "Comodo omnis princeps bene regat et juste vivere possit" e ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] II aveva ripreso il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei territori continentali della Corona d'Aragona e nel "regno di ott. 1479 il nuovo re FerdinandoII il Cattolico diede la viscontea di Sanluri allo zio materno Enrico Henriquez ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] podestà di Firenze, un incarico per il quale Ferdinando I didi Angelo e i suoi interventi presso i re di Napoli e diAragona per ottenergli dal duca didi Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico di Corsica, III (1927), p. 255; A. Di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] Ferdinando I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di Nicastro, diocesi sul golfo di 54; Ibid., Iulii II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] , fu consigliere di Alfonso II d’Aragona e acquistò nel 1497 il feudo di Guardia Lombardi, ottenendo nel 1503 la conferma del possesso di Torella e degli altri feudi da Ferdinando il Cattolico. Sposò Ippolita, figlia di Luigi di Mondragone dei Carafa ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] di febbre terzana la duchessa di Milano Isabella, figlia di Alfonso II d'Aragona. Questi, poco fiducioso dell'operato dei medici milanesi, decise di che allorché venne chiamato dal re Ferdinando I alla lettura di filosofia naturale intorno all'anno ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...