CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] il C. fu inviato dal duca, presumibilmente preoccupato di fare accettare benevolmente dalle altre potenze il suo acquisto di Genova, a Ferdinando re di Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise anche nelle negoziazioni ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] di Acerenza e Matera, ma soprattutto confessore diFerdinando I d’Aragona e governatore dello Studio partenopeo. Ricco di s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 224-226; G. Manna, Della ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] , moglie di Ercole e figlia del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona.
La produzione del G. si compone di due trattati I, Torino 1903, pp. 163 s., 233; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, II, Genova 1930, pp. 352, 379; C. Fahy, Three Early Renaissance ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] all'attenzione di Isabella di Castiglia e diFerdinando d'Aragona: rispondendo di Gandia: morto anche Giovanni Borgia, ella ottenne da Giulio IIdi poter traslare le due salme a Gandia.
Bibl.: N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio diFerdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] delle province di Tarragona e Compostella (1780) ed estese a Navarra e Aragona il permesso di mangiare carne S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna, Ravenna 1884, pp. 93 s.; Y. Gendry, Pie VI, sa vie, son pontificat, II, Paris 1907, pp. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] , Martirano, con il titolo di conte, La Motta di Santa Lucia e il casale di Conflenti, in Calabria Citra. Viveva ancora ed era ancora fedele alla casa d'Aragona nel 1496, quando il re Federico, successo al nipote FerdinandoII il 7 ott. 1496, gli ...
Leggi Tutto
MATTIA Moravo
Piero Scapecchi
MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430.
Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] Giuniano Maio che, nella lettera di dedica al re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, così ricorda M.: «Accedit G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV sec., I, Leipzig 1911, pp. 59-62; II, ibid. 1912, pp. 92-127; T. De Marinis, Nota per M. M., in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] al fianco del futuro genero Pietro de’ Medici, allora alleato di Galeazzo Maria Sforza, Ferdinando d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna; prese quindi parte, sotto il comando di Federico da Montefeltro, alla battaglia nei pressi ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] persona tenuta in grande considerazione alla corte diFerdinandodiAragona, tanto da figurare nel 1473 come " Napoli nel XV secolo, I, Notizie e documenti, Leipzig 1911, p. 47-56; II, Bibliografia, ibid. 1912, p. 67-87; Atlante, ibid. 1913, tav. XIV ...
Leggi Tutto
MAROLDO, Marco
Laura Roveri
– Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina.
In gioventù entrò nell’Ordine [...] di filosofia, ricevette 50 ducati in qualità di confessore di don Enrico diAragona, marchese di Gerace.
Dal 1473 al 1475 fu inquisitore nel Regno di M. tesse le lodi di Mattia, sapiente re degli Ungheresi, e diFerdinando, re di Napoli, i quali, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...