MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Vittoria Colonna e Giuseppa d'Aragona).
Gennaro morì a Napoli di incontrastato successo nel suo ruolo di basso, fu interprete della serenata Erminia - ancora di Scarlatti - scritta nel 1723 in occasione del matrimonio diFerdinando Colonna principe di ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] Panormita e ad Alfonso d'Aragona, testimonia la profonda sofferenza , II (1959), pp. 207-283; B. Facio, De viris illustribus liber, a cura di L documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 168 ss.; Id., Note umanistiche: Ferdinando Spagnolo, ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] del Guercio. L’ambiente artistico conversanese ai tempi di Giangirolamo II e di Isabella Filomarino, II, 1970, pp. 23, 33 nota 39, 38 esordi in Puglia, in Ottant’anni di un maestro: omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, Napoli 2006, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano inglese aveva infatti avanzato la richiesta diFerdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. suggerì di p. 218; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1841, p. 250; Letters and papers, ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] veneziano in occasione delle nozze del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re d'Aragona, per complimentarsi con il sovrano dopo la conquista del Regno di Granata. Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] con M. Negroni, N. Giustiniani e C. di Zerbi, incaricati dal governatore francese di Genova e dall'ufficio delle Cose di Spagna di recarsi presso Ferdinando d'Aragona.
I quattro ambasciatori, nel nuovo clima di pace e solidarietà tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] d’Aragona nel 1465 riaprì lo Studium: qui fu assunto con il dignitoso stipendio di 200 a divo Ferdinando rege Siciliae, un poema epico di 789 esametri ’, ‘Graeculi’, ‘Quirites’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; Id ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] della nobiltà e soprattutto il vescovo di Trieste Pietro Bonomo, già autorevole cancelliere diFerdinando d'Asburgo. Nell'agosto del d'Aragona, a cura di M. Sammarco, Padova, L. Pasquati, 1568, I, c. 26r; II, c. 3v; Della nuova scielta di lettere di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Ferdinando d’Aragona a un impegno antiottomano, provveditore in Friuli, consigliere, Morosini «vivit adhuc», scrive di 1913), pp. 337, 354 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, ad vocem; Catal. … de la Bibliothèque nationale, ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio diFerdinando d’Aragona e Isabella [...] di ottenere il vescovato di Jaén. Nel giugno 1516 riuscì ad avere quello di León, che gli fu ceduto dal cardinale Luigi d’Aragona dietro la somma di de las Comunidades de Castilla, I, Madrid 1897, p. 135; II, ibid. 1898, p. 480; IV, ibid. 1898, pp. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...