CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] la bolla con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova di suo fratello, non era valida il nunzio a Vienna, Vergerio, fece ripetutamente pressione su Ferdinando perché il C. venisse rilasciato, o per lo meno ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] riferimento a Ferdinando IV. Mattei, D. Naselli Aragona, G. Aracri. Le sue doti di brillante improvvisatore in versi e II, pp. 635-713. Tali indicazioni bibliografiche vanno comunque integrate con: Antonio Genovesi. Autobiografia e lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , figlia diFerdinando I (Ferrante) d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este, il nuovo duca di Ferrara. Venetia 1624, p. 985; P.M. Amiani, Memorie Istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, p. 22; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri arciduca Ferdinando d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa G.B. G., in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] di Francesco duca di Belgioioso.
L’aristocratica famiglia paterna si era trasferita dall’Aragona belle lettere, istituita da Ferdinando IV nel 1778 ( s.d. [ma Roma 1931], in partic. tavv. II-III; A. Melpignano S.J., L’anticurialismo napoletano sotto ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] de la Corona de Aragón, Zaragoza 1954, dedicato alla Storiadella Sardegna durante il Regno diFerdinando il Cattolico, articolata in in Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI centenario, II, Milano 1962, pp. 219-223.
Il 1º novembre 1959 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] con Marsabilia, rifugiatasi a Forlì dalla figlia Zaffira. Il re Ferdinando d'Aragona infatti riuscì, nell'autunno 1471, ad assoldare Carlo (II) Manfredi signore di Faenza: questa mossa napoletana spinse lo Sforza a sbarazzarsi rapidamente della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Alfonso d'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli fu data istruzione di congratularsi con il re Ferdinando inviati milanesi per andare a Roma e giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 12 maggio, Ferdinando I lo reintegrò nelle funzioni di maestro cappellano Aragón, III, Zaragoza 1610, f. 102v; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 169 s.; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Panormi 1733, I, p. 713; II ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] del Vives (uscito ad Anversa nel 1524): nella lettera di dedica, intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie diFerdinando il Cattolico), palesa l'intenzione, rimasta senza seguito, di tradurre l'opera anche in italiano.
Il G. passò ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...