MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] Ferdinando d’Aragona. Oreste (Luigi XII) si lamenta con Pontico di essere stato abbandonato, entra in scena Leucasia ed egli tenta di riguadagnarla, ma è respinto, appare infine Protesilao (Ferdinando Kristeller, Iter Italicum, II, London-Leiden 1967, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] di S. Giovanni a Carbonara, in Bollettino d’arte, s. 4, XXXVIII (1953), pp. 41-49; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] all'Arcadia, pubblicava una canzone per La morte di Leopoldo II (Ferrara 1792) ricordando dell'imperatore scomparso "la Cesare, Ferdinando, Vittoria e Massimiliano.
Rimase dunque a Ferrara dove dall'agosto ricoprì la carica di prefetto, avendo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] Boldù, nel tentativo di comporre la pace – in unione al legato pontificio – tra Ferdinando d’Aragona e Carlo VIII. p. 16; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Padova 2001, pp. 346 s., 516, 531, 538, 608, 665, 681 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Borso, allora signore di Ferrara, accolse il papa Pio II che si recava alla Dieta di Mantova. In quegli dove soggiornò per alcuni anni. Nel 1475 fece parte del seguito diFerdinando d'Aragona durante un viaggio a Roma. Come appare da una lista delle ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] 1516, quando giunse a Palermo la notizia della morte diFerdinando il Cattolico, il C. si schierò con i nobili di questa realtà il Regno non potesse trovare una dimensione valida, quella dimensione che invece aveva trovato sotto i re d'Aragona. ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] II nel 1509 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XI, 85 [= 4194]), poi al servizio di Andrea e successivamente del nipote Galeotto, conti di Santa Severina. Nel marzo del 1516 pronunciò a Napoli un'orazione funebre per Ferdinando d'Aragona ( ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] II e dal nuovo re di Napoli Ferrante d’Aragona, convinse Jacopo a lasciare Assisi dopo soli cinque mesi.
La mancanza di uno stato, cioè di possedimenti territoriali e di un contratto di primi anni diFerdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’ ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] II aveva introdotto in Sicilia il figlio Ferdinando, nato dall'unione con Giovanna Henríquez. Pietro di Bezalù, che Alfonso V aveva creato gran siniscalco di Sicilia, donò a questo il contado di the Magnanimous king of Aragon, Naples and Sicily, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] molti baroni siciliani come uomo diFerdinando, dovesse ormai ritenersi decaduto. del 1282 con re Pietro d’Aragona – che avrebbe dovuto impegnarsi a II «ut semper sit fidelis et habeat servire fidelitate dicte Cesaree Maiestati» (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...