BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] calata di Carlo VIII nella penisola trovò il B. col fratello Adriano nell'esercito diFerdinando d'Aragona. di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, pp. 113, 115, 118, 121; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] una pratica per decidere la risposta a papa Giulio II, che voleva a disposizione il condottiero Marcantonio Colonna, Salviati, presso il re Ferdinando d'Aragona. Lo scopo era sempre quello di acquisire alleanze per la riconquista di Pisa, ma le ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] politica filofrancese di Firenze per supportare la causa degli Aragonadi Napoli. Da Fu poi priore di libertà e oratore presso Ferdinando il Cattolico a Piombino Biagio Buonaccorsi à Pise en 1500, in Italies, II (1998), pp. 45-66; G. Cadoni, ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] di Borbone lasciò la corona di Napoli per quella di Spagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità diFerdinando cura di G. Ferraro - F. Pollice, Lamezia Terme 1994, pp. 71-94; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] guerra per la successione al Regno di Napoli contro Alfonso d’Aragona, con credenziali anche per Cosimo de Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, allo scopo di contrastare l’avanzata a Napoli presso re Ferdinando avrebbe svolto la sua ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] di Alfonso I (Alfonso V d’Aragona), il 27 giugno 1458, L’Aquila si impegnò in una prova di forza con il nuovo sovrano, Ferdinando scripturarum Coelestinae Congregationis, a cura di L. Zanotti, L’Aquila 1994-99, I, 1, p. 44; II, 2, pp. 375-379, 693 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] intanto Alfonso d'Aragona ed era iniziata la guerra di successione nel Regno. Il C. e il fratello Odoardo sostennero Giovanni d'Angiò, ma Pio II, il 25 marzo 1461, fece sì che arrivassero a una rappacificazione con Ferdinando d'Aragona e con gli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] con Jacopo Piccinino ed Everso dell’Anguillara. Morto Alfonso, combattendo contro Ferdinando d’Aragona e l’antico sodale Piccolomini, divenuto papa Pio II, fu catturato da Federico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In carcere a Urbino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Ferdinando il Cattolico.
Morto Carlo VIII, F. chiese al successore, Luigi XII, il permesso di testo fu approvato da Giulio II il 28 luglio 1506 con . Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] polemica era quello di sapere se con questo capitolo, con il quale il re Federico d'Aragona nel 1296 aveva de' feudi ne' Regni di Napoli e Sicilia loro usi, e leggi feudali relative alla prammatica emanata dall'augusto Ferdinando IV per la retta ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...