TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] di Nardò, nel II volume della Cronica de’ Minori Osservanti Riformati di Bonaventura da Lama nel 1724. In quello stesso anno, Niccolò Colletti accolse nella riedizione da lui curata dell’Italia sacra diFerdinando d’Aragona, feudatari di Nardò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] del papa di appoggiare i baroni napoletani nella loro ribellione contro il re Ferdinando d’Aragona. Per e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena, II, 2, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, Rimini 1985, p. 92; ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] pp. 331, 336; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol., XVII (1892 . Gabotto, Lo Stato sabaudo ..., II, Torino-Roma 1893, pp. 125-27; G. Franceschini, La morte di Gentile Brancaleoni ..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] , nelle prime urgenze della Lega santa, siglata il 1° ottobre, in funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor, si portò a Udine come luogotenente. Rovesciate le alleanze con ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad Indicem; II, ibid. 1868-710, ad Indicem; Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato in Modena, Otranto nel 1480 e nel 1481, a cura di , I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] e del De summa rerum omnium romanorum gestarum libri di Rufo Sesto (1484 ca.).
Dopo l’elezione di Innocenzo VIII Cybo (1484) compose il De nobilitate Innocentii papae, dedicato a Ferdinando d’Aragona, e il De laudibus familiae de Auriae, dedicato al ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Chiesa, Giulio II con un breve del 9 settembre investì nuovamente i Boschetti della signoria di San Cesario. L Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 febbr. 1498 Polissena di Cristoforo Castiglione e di Luigia Gonzaga, divenendo così cognato di ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] a Ratisbona in qualità di ambasciatore presso Ferdinando I d’Asburgo, donna Giovanna d’Aragona..., Venetia 1555, p. 347; Geografia di m. Livio scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 610; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] scoppiò il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale occasione i Farnese si 68 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Aragona e conti di Comiso, furono legate soprattutto alla figura di Baldassare (1697-1753), nonno di Diego, che ricoprì cariche di prestigio alla corte napoletana di Carlo di Borbone, e didiFerdinando IV. Il padre di Diego, Luigi, primogenito di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...