MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 586).
Ancora per Ferdinando, il M. eseguì la decorazione di numerosi codici: gli si La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, col concorso di D. Floch - C. Astruc - J. Monfrin, Verona 1969, I, pp. 25, 72, 85 s.; II, tavv. 13-15, 67 s.; ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] Aragona a Napoli (1477-99) e in Spagna (1499-1504) e successivamente del fratello di quest’ultima Ferdinando il Cattolico; inoltre fu professore di medicina presso l’Università di VI e a Giulio II, e l’arcivescovado a vita di Santa Giusta, in Sardegna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] (su cui si veda almeno I. Donsì Gentile, Gli Aragona Pignatelli Cortes, principi del Sacro Romano Impero, duchi di Monteleone: la dimora, la famiglia, l’archivio, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno, II, Roma 1998, pp. 813-828); E ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] di Pio IV, dopo un ufficio di rappresentanza (accompagnare a Roma Giovanna d’Aragona, vedova di Ascanio Colonna) e l’incarico didi due progetti che incontrarono la vibrante opposizione del re di Francia Carlo IX e dell’imperatore Ferdinando 357, II, ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] lettere diFerdinando d'Aragona al papa di quelle di S. Siro a Genova e di S. Maria di Staffarda, allora nella diocesi di Torino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 120; A. Gherardi, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] di Torrecuso, e il catalano Dalmau di Queralt, conte di Santa Coloma e viceré d’Aragona. Spinola riuscì nell’intento di circondare la piazzaforte e resistette all’assalto di un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enrico di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] si adoperava presso il re di Napoli per cercare di liberare Nicola; ma Pio II non ottenne nulla. Francesco ibid. 1930, ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le provincie ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] di nobili ferraresi che scortò alla corte di Ferrara la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinando d’Aragona Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), Parte prima, pp. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale diFerdinando d'Aragona [...] in Puglia. Accolto alla corte aragonese dapprima in qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore diFerdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale sfiducia verso i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...