GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di una delicata missione per conto del re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che chiedeva allo Sforza didi C. Santoro, Milano 1961, p. 96; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, p. 1147; Codice aragonese, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] (accanto all’altra, non meno rilevante, di Alfonso d’Aragona «il Magnanimo», il quale lo aveva preceduto di affrescare le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, FerdinandoII volle che vi si raffigurasse Lorenzo de’ Medici nell’atto di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] le provincie napoletane, II (1877), p. 751; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458, ibid., VI (1881), pp. 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di Genova e dai primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. FerdinandodiAragona ), pp. 501 ss.; A. Calderini, I codici milanesi delle opere di F. Filelfo, ibid., s. 5, II (1915), pp. 362, 364-66, 368 s.; R. Sabbadini. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di delegati valenzani e aragonesi riuniti a Caspe (Saragozza), diFerdinandodi Castiglia a re d'Aragona. Regni Siciliae regaliumque constitutionum divorum regum Federici et Petri dilucidationum, II, Panormi 1612, p. 110; F. Baronio e Manfredi, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] presso Beatrice d'Aragona, figlia diFerdinando e moglie del re Mattia Corvino.
Dopo la morte di questo (1490 Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp.119, 367, 373; II, ibid. 1896, pp.102, 111-14, 117, 146, 169, 407, 524 ss.; Id ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] a manifestare la sua fedeltà a Ferdinando, poiché il rimpatrio determinò per lui l'avvio di una lunga stagione di incarichi di rilievo.
Nel 1466 fu inviato in qualità di oratore presso il re Giovanni II d'Aragona, impegnato a far fronte alla rivolta ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone IIdi Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] 1-2, docc. 1, 7; F. Artizzu, Registri e carte reali diFerdinando I d'Aragona, ibid., nn. 4, 28, 43, 111 s., 209, 219, 241, G. Manno, Storia di Sardegna, Milano, 1835, II, pp. 88, 92, 102; A. Caldarella, La Sardegna dopo la morte di Martino I, estr. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] ; mentre Luigi XII si riaccostava al re diAragonaFerdinando il Cattolico ed al papa.
Ancora una non comunemente, e del poco rispetto alla amicizia e congiunzione" (Guicciardini, II, p. 240).
Era un grave smacco per la diplomazia francese e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] su una linea di stretto lealismo nei confronti del sovrano napoletano, Ferdinando I d'Aragona. L'aquilano 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...