MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] sepolcro di Barbara di Astorgio (II) Manfredi, moglie di Pino Ordelaffi, morta a Forlì nel 1466. Nonostante fosse stato promesso nel 1477, come detto, a una figlia naturale diFerdinando d'Aragona, non si hanno notizie di un suo matrimonio e di suoi ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di barone di Assoro, mentre Sicilia, la secondogenita, sposò Artale Alagona, barone di Palazzolo.
Nel 1517, alla notizia della morte del re Ferdinando d’Aragona de Crescenzo. Il mecenatismo di Giovanni Antonio II e di Matteo Barresi attirò presso la ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 86 s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; XIX in Boll. della Soc. di storia patria, degli Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di Genova, si alleò con il nuovo re di Napoli e di Sicilia, Ferdinando d'Aragona, e convinse il F. ad accordarsi con lui.Nel 1459 il F. decise di . Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 266; L. Levati, Dogi perpetui di Genova..., Genova 1930 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] al secondo privilegio di re Ferrante I d'Aragona (1487-1488 II (1285-1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca didi Napoli, VI, 1, Napoli 1970, p. 649; G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia diFerdinando I, re di Napoli e in quel momento alleato di Venezia - che à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, II, ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911, pp ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] -ungarico e le intese coi dirigenti della politica tedesca. Lo stesso convegno di Konopischt (giugno 1914) tra l'arciduca Francesco Ferdinando e Guglielmo II, apparentemente di mera cortesia, ma in realtà avente per oggetto anche la situazione dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di una galea del re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, e della richiesta da parte del sovrano didi G. Müller, Firenze 1879, p. 298; Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, I, a cura di F. Morandini, Roma 1951, pp. 280, 303; II, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di re Ferdinando. Alfonso duca di Calabria. La prima notizia su di lui risale al 1463 quando il B., che ricopriva la carica di corte di Neapolitanorum ab Aragonia... libri quattuor, in Raccolta di tutti i , a cura di F. Trinchera, II, Napoli 1868, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] II ed in due missive al vescovo di Tarazona P. Ferriz ed al cardinale di Spoleto B. Eruli nel 1467 il re Ferdinando Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...