Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di Spagna il figlio del principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, la cui nonna paterna era sorella del sovrano spagnolo. Si cercava così di prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V diBorbone, nipote di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] dal giornalismo letterario.
Agli esordi del regno diFerdinandoII questo giornalismo si muoveva su vari versanti, l'insinuazione su un suo reclutamento da parte della polizia borbonica; politicamente, infatti, il F. risultava legato agli esuli ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore diFerdinando VI, Carlo diBorbone, contro di lui; ma anche pretese di Reinado de Carlos III, Madrid 1894, I, pp. 327 s., 333, 370, 377, 391; II, pp. 11, 13, 16, 38, 45, 553; III, pp. 466 s.; L. ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] che FerdinandoII rompesse i rapporti con i deputati e sciogliesse il Parlamento, mentre la città di Napoli diveniva teatro di una fratelli furono arrestati, probabilmente su richiesta del governo borbonico, ed espulsi dalla Francia. Pertanto, con il ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] verso la sua famiglia, non fu avallata da FerdinandoII, che preferì designarlo alla sede di Aversa (12 aprile 1845). Preconizzato il 24 aprile a più riprese per smantellare il giurisdizionalismo borbonico. Su stimolo papale, nel novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] didididi anatomia all'università dididididididididi Maria Teresa e Maria Luisa Amelia, figlie diFerdinandodiBorbone, rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli didi ined. di D. C. e di L. di D. C., in Pag. dididi Congresso naz. di storia d. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] diBorbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale di Francia, e risultò il vincitore della classe di gli arciduchi Ferdinando d’Asburgo di G. T. – I, in Arte cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] , ibid., n.s., II (1921), pp. 13 s.; L. Sylos, L’obelisco carolino di Bitonto, ibid., p. 166; III (1922), pp. 110-115; M. Schipa, Reali delizie borboniche, ibid., pp. 146-148; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1923, pp. 249 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] diBorbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione di quelle corone. Carlo, infatti, abdicherà in favore del figlio Ferdinando in Lombardia da Giuseppe IIdi Asburgo, che cerca di uniformare la struttura politico- ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , l'importante Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di Baviera, in 77 casse per circa 35.000 unità archivistiche, e che FerdinandodiBorbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in ...
Leggi Tutto