STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] di maggiore e morì prematuramente nel 1863.
Nel 1806, Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando IV (dal 1816 Ferdinando quando FerdinandoII promulgò la costituzione.
Ritornato in Calabria, ebbe un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA diBorbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) diBorbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] diBorbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo IIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna didi Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato a Napoli, alla presenza del re FerdinandoII, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca FerdinandodiBorbone offrì all'A., se avesse accettato di Hurter, Nomenclator Literarius, III, Innsbruck 1907, p. 312; G. Natali , II Settecento, Milano 1929, pp. 55, 516, 574, 630, 1113; Dict. ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] di Stato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione diFerdinandodiBorbone, prima come consigliere della Suprema Corte di , I, pp. 42, 108, 286, 327, 351; II, pp. 79, 298, 432, 439; III, p. ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] didididi don Filippo diBorbone con la famiglia (1758-59 circa), grande quadro di parata scintillante didi questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale didi Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonicodidi Parma Mostra di Pal. ...
Leggi Tutto
Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] . Dopo la restaurazione dei Borbone fu costretto all’esilio in FerdinandoII il comando dell’esercito inviato nel Veneto contro gli austriaci nella prima guerra d’indipendenza. Quando il re decise di ritirare il corpo di spedizione, Pepe rifiutò di ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] professore di Economia politica all’università di Torino. Nel 1848, quando FerdinandoII elargì Borbone fu arrestato nel settembre del 1849 e condannato a nove anni di reclusione, commutati nell’esilio perpetuo dal Regno di Napoli per intercessione di ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] (v.), il ben noto ministro diFerdinando IV diBorbone; chi infine nella carriera ecclesiastica come i cardinali Giovanni di Cosimo I (v.), Carlo diFerdinando I (1596-1666), Giovanni Carlo di Cosimo II (1611-1663), Leopoldo (1617-1675), presidente ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] di Portogallo, Alfonso V, che si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di . Franco. Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella IIdiBorbone regina di Spagna).
Stile Isabella. - Denominazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quando Carlo diBorbone passò a regnare in Spagna lasciando Napoli non al fratello Filippo, ma al figlio Ferdinando, vide svanire concessione della costituzione ai suoi popoli da parte diFerdinandoII re di Napoli. Carlo Alberto si indusse a sua ...
Leggi Tutto