VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I diBorbone, costui non avrebbe esitato, abdicando 45-82; A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, Milano 1927, II, pp. 285-318; G. Del Bono, Come arrivammo a Custoza e ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] come lui di Ladislao e di Giovanna II, oppositore di Giacomo della Marca e poi di Sergianni di Campochiaro, che rimase ai M. come ducato. Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio diFerdinando I diBorbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro IIdiBorbone, alla morte del quale [...] d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] in Baviera sinché, ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco diBorbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte diFerdinandoII, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul quale ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] periodo eseguì la nuova monetazione diFerdinando I e lavorò le monete e le medaglie per Francesco I e FerdinandoII.
Bibl.: C. Prota e V. Morelli, La riforma monetaria del 1804-1805 diFerdinando IV Borbone, in Numismatico napoletano, 1926, pp ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Ferdinando I diBorbone e Pio VII, inaugura di fatto il processo di Restaurazione che pone vescovi e clero – in cambio di protezione, di significativi benefici di contemporanea, Atti del II Incontro seminariale (Maratea 1979), a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] 16 febbraio del 1818 dal cardinale Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto diFerdinando I diBorbone re del Regno delle Due Sicilie. Il I e il II articolo non lasciano dubbi:
Articolo I: La Religione Cattolica Apostolica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] del commercio di questo prodotto a un consorzio di commercianti francesi da parte diFerdinando IV diBorbone, re delle 1962-1969, 2 v.; v. I: Industries du soufre, 1962; v. II: Du sel au téflon, 1969.
Haber 1958: Haber, Ludwig Fritz, The chemical ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] il Reno. Tentò addirittura l’assedio di Haguenau, in Alsazia, ma la rapida avanzata di un altro esercito francese, comandato da Luigi IIdiBorbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale di ordinare il ripiegamento e l’acquartieramento ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] riformista gli aveva guadagnato la stima dello stesso imperatore Giuseppe II; era gradito ai rappresentanti francese e spagnolo a Roma ai capitoli all'estero (Schipa, Nel regno diFerdinando IV diBorbone, p. 210). Così il ministro napoletano voleva ...
Leggi Tutto