CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Londra finché l'avvento al trono diFerdinandoII nel 1830 gli permise di rientrare onorevolmente a Napoli. Rarissimi Naples, 144, cc. 112-121 (vedi anche Archivio diStato di Napoli, Archivio Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Mocenigo, dispacci del ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] il viaggio di Maria Luigia diBorbone, infanta di Spagna, verso ad abbandonare Parma: la morte del duca Ferdinando e l’offerta fattagli dagli impresari Ricci e che i tempi di Rolla erano «troppo languidi» (Il carteggio personale, II, 2008, p ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, p. 261; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’Età moderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 251, 265, 291, 313; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] Ferdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi invasori.
Durante la repubblica fu «alieno da coinvolgimenti rivoluzionari» (De Lorenzo, 2002, pp. 157 s.) ma col ritorno dei Borboni fu sospettato e gli venne sospesa la pensione di cui ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] diBorbone lasciò la corona di Napoli per quella di Spagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità diFerdinando cura di G. Ferraro - F. Pollice, Lamezia Terme 1994, pp. 71-94; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III diBorbone; al sovrano dedicò il Castello di 257, 273, 276; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 50, 171; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] così una guerra civile vera e propria e Antonio diBorbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì nell' non tutti graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] II, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia dell’Università di Napoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Anche l’ultima opera, Nel Regno diFerdinando IV Borbone (Firenze 1938), ebbe la prefazione di Volpe.
Morì a Napoli il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di aver calunniato FerdinandoII, insieme al fratello Francesco fu confinato a Favignana, dove rimase per quasi due anni. L’impossibilità di e le doti di oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di intercedere per lui presso ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] porte, i ritratti di Pio VI e FerdinandodiBorbone, duca di Parma, entro medaglioni. in Valconca, II, Dal Barocco al Novecento, Milano 1997, passim; B. Montuschi Simboli, Le sculture di A. T. al Teatro Comunale “A. Masini” di Faenza, in Manfrediana ...
Leggi Tutto