MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] tra i Gallispan-liguri, e i Sard-austriaci, I-II, Napoli 1749; C.G. Della Torre di Rezzonico, Opere, X, Como 1830, pp. 67, M. e la sua Borgo Val di Taro, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro diFerdinandodiBorbone, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Caterina diBorbone, sorella di Enrico IV di Francia.
Nel contesto politico del primo decennio del Seicento il progetto di in linea femminile, e di assicurare l’imperatore FerdinandoII d’Asburgo che un’eventuale investitura di M. non avrebbe ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] , con decreto del 17 gennaio 1834 del duca di Lucca, Carlo Ludovico diBorbone, in favore di Fabrizio Ostini, ciambellano di corte, consigliere di Stato, incaricato d’affari presso le corti di Austria e Prussia e poi ministro degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] lo Stato borbonico partecipasse alla guerra con il numero maggiore possibile di uomini e mezzi, Ruggiero si ostinò a manifestare l’idea che il Regno dovesse sì partecipare alla guerra, ma a condizione che, in caso di vittoria, FerdinandoII venisse ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] alla successione: la morte diFerdinando VI (10 ag. 1759) e l’ascesa di Carlo sul trono di Spagna e delle Indie fecero católicas, Madrid 1761, II, pp. 1026-1040; F. Becattini, Storia del regno di Carlo III diBorbone, Venezia 1790, II, ad ind.; Ch ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] passare al servizio del duca Filippo diBorbone e poi del suo successore Ferdinando. A Parma egli rimase fino al casse e per la leggera centinatura dei bordi.
A continuare l'opera di Gaetano (II) fu il figlio Antonio, nato a Torino il 19 ag. 1831, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] e le cerimonie pubbliche, come le nozze diFerdinandodiBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, e Maria della Cassa di risparmio in Bologna, I, I dipinti, a cura di F. Varignana, Bologna 1972, pp. 397 s.; II, I disegni, a cura di A. Emiliani ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] ingannata…" (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. diBorbone figlia di Maria de' Medici); Breve descritione del nobilissimo trionfo e della sontuosissima festa celebrata in Mantova per l'elettione della Maestà di Don Ferdinando ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] & evvenimenti della Grande Brettagna, II, Londra 1683, p. 330).
vero La monarchia della Real Casa diBorbone in Francia, sotto i regni di Henrico IV Luigi XIII e Luigi volontà venne seppellito nella chiesa di S. Ferdinando, la cui costruzione era ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] sembra che la prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re FerdinandodiBorbone, di cui non si conoscono la datazione la chiesa dei padri dottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 15, f. ...
Leggi Tutto