ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] diFerdinando I.
Negli anni successivi i Romeo si impegnarono in una impresa per lo sfruttamento dello zolfo siciliano, ma furono penalizzati dal conflitto tra FerdinandoII il regime duosiciliano e la monarchia borbonica. Pubblicò , nel 1859, anche ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] volumi solo a partire dal 1839. Nel 1804, grazie al decisivo appoggio di Pignotti, era stato nominato da Maria Luisa diBorbone alla nuova cattedra di eloquenza italiana dell’Università di Pisa. Nella sua prima prolusione, del 1806 (Della necessità ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbone- Ferdinando Spinelli (24 luglio 1786). Nella città natale propose di istituire una scuola di F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp. 401 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] l'ammirazione dello stesso duca di Parma FerdinandodiBorbone (il quale, nel dicembre 124; C. Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 768; G. Nepi, Guida di Fermo, Fermo 1990, pp. 126 s.; P. Zampetti, La pittura ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] (Neapoli 1826) dedicato a Francesco I diBorbone. In seguito, in compagnia dello zoologo Ferdinando VII, volle avere con sé il G., incaricato di illustrare , V, p. 29), Erodium Gussonei, (ibid., II, p. 97), Ornithogalum Gussonii (ibid., III, p ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] alla Lega cattolica e a Filippo IIdi Spagna. Il M. riuscì a portare a buon fine la sua missione, contribuendo al successo della nuova linea politica imbastita da Ferdinando I, che mirava a favorire Enrico diBorbone e a riavvicinare il Granducato ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] di Napoli e appoggiando il moto separatista del 1847-48. In tale occasione, arrivò a fulminare di scomunica le truppe borboniche IX e FerdinandoII e, grazie anche all’intervento del milazzese Giovanni Cassisi, ministro per gli Affari di Sicilia in ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] ritornò nel 1831 a seguito di un provvedimento di amnistia del re FerdinandoII. Trascinò stancamente la sua diBorbone, ma il 10 maggio 1821 fu proditoriamente arrestato nei pressi di Caserta e con gli altri insorti fu sottoposto al giudizio di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Pignatelli, inviata da FerdinandodiBorbone, nel 170, alla difesa di Tolone contro la XXVIII (1903), pp. 389-406; N. Cortese, Mem. di un generale della Repubblica ... F. Pignatelli, Bari 1927, I, p. CCXLI; II, pp. 121, 123, 143 ss., 166, 170 ss ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di musica in casa Poniatowski, indi a Firenze composizione e contrappunto con Ferdinando III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici, biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp ...
Leggi Tutto