ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] 1879), pp. 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Napoli 1923, pp. 46 s., 66 s. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] Ferdinando III. Anteriori al 1823 (perché ricordati da G. Cacialli, in Collezione dei disegni di nuove fabbriche e ornati fatti nella villa del Poggio Imperiale e nel palazzo Pitti, I e IIdiBorbone, decorando con bassorilievi in stucco e gruppi di ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] membro della Camera dei comuni e a lui fu affidato in quella sede l’incarico di leggere il decreto che dichiarava decaduta la dinastia dei Borbone. Tornato sul trono FerdinandoII, D’Ondes si rifugiò prima a Malta e poi a Torino. In questa città ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta diBorbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo diBorbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] delle Finanze e poi, alla morte diFerdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di Stato. Per rafforzare l’orientamento filofrancese, avvicinando Parma all’Austria e rinsaldando l’alleanza borbonico-asburgica durante la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
Michele I
Re di Romania (n. Sinaia 1921). Figlio di Carlo II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re [...] divenne principe ereditario, ma riprese il titolo e le funzioni di re all’abdicazione del padre (1940). Pur avendo perso in , il 30 dic. 1947 dovette abdicare. Nel 1948 sposò Anna diBorbone-Parma; dopo aver vissuto in Gran Bretagna e, dal 1956, ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] nel 1002, dopo sei mesi di assedio, dalla flotta veneziana guidata dal doge Pietro II Orseolo. B. si ribellò a di successione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e, quindi, sotto i Borbone. Con Carlo III e poi il figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] il 13 settembre in nome di Giorgio II d’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al re di Sardegna furono ceduti da Maria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità [...] G. è un frequentato centro balneare, con discreto movimento di navigazione e notevole attività peschereccia.
Fondata da Taranto, fu Carlo II, passò agli Orsini nel 1402, poi a Ferdinando d’Aragona. Crebbe in importanza commerciale sotto i Borbone, ai ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , e poi fra Bari, Trani, Barletta, Terlizzi. L'età di Federico II è tra le più memorande per la storia civile e artistica, volute da Ferdinando IV Borbone, tenne dietro la colonizzazione del Tavoliere, del circondario di Barletta e di Altamura, del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbonedi Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducato di Toscana col titolo di re di Etruria (Trattato di lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia ...
Leggi Tutto