Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dell'autorità del re, di un re, come Ferdinando, che svolgeva la sua di successione di Spagna. Conseguenza della lotta col Borbone fu la soppressione di la cultura catalana Mig-eval, I, Barcellona 1908; II, 1921; id., El renacimiento clásico en la ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di Napoli. Dal 1651 al 1657 la città fu sede del preside di del Mezzogiorno continentale a insorgere compatta contro i Borboni.
La provincia di Potenza. - Il territorio della provincia, al ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] di provvedere diversamente, data l'infantile età del secondogenito Ferdinando; nonno, desideroso di allearsi al duca Vittorio Amedeo II, il monarca 1725. Così finiva il primo periodo di governo del primo Borbone: la Spagna, ottenendo un suo proprio ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] . d. Georgofili, II [1796], pp. 49-59), il rarissimo Metodo di conoscere alcune delle più dal 28 sett. 1798 quale rappresentante diFerdinando III presso la Commissione internazionale per di Aranjuez del 21 marzo 1801, passò al servizio dei Borbone ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] di grande incertezza, mentre i Borbone reinsediati a Parigi e Madrid reclamavano la restaurazione del congiunto Ferdinando IV a Napoli. Ebbe comunque un po' di ad indicem; G.D. Chandler, Lecampagne di Napoleone, I-II, Milano 1997, ad indicem; G. Blond ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze, si stabilì Italia. Col ritorno dei Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di stallo. Spontini ne approfittò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] del Regno borbonico per assumere quello dell’Impero (scelta che sarebbe stata enfatizzata da Maurizio attraverso i grandiosi festeggiamenti organizzati a Roma nel febbraio del 1637, in occasione dell’incoronazione imperiale diFerdinando III) segnò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] i Borbonedi Francia. di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il duca di Mantova, Ferdinando fine del Seicento e F. di Cosimo III, in Paradigma, II (1978), pp. 419- ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] e a ’nnore e gloria» diFerdinando e Maria Carolina. In occasione dei realisti di Antonio Cipolla, che puntava alla restaurazione del Borbone (cfr. historian, in Studi pergolesiani / Pergolesi Studies, II, a cura di F. Degrada, Scandicci 1988, pp. 222 ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] di gratitudine verso i sovrani della casa BorboneFerdinando nelle file garibaldine ai combattimenti alle porte di Palermo, garantì comunque alla famiglia del G. una posizione di , in Un secolo di progresso scientifico…, Roma 1939, II, pp. 486, 488 ...
Leggi Tutto