CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] originaria Spagna all'epoca di Carlo diBorbone, fornendo da allora conduite", com'egli scrisse allo stesso Ferdinando il 15 maggio (Mémoires, p. cura di B. Croce, Bari 1945, ad Indicem;P.Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II- ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di forniture di asfalto. Questa situazione migliorò solo a partire dal 1851 grazie alla protezione di Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa.
La conoscenza di piemontesi di utilizzare una mediazione del conte di Siracusa per convincere FerdinandoII a ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] di Francia Francesco I, intenzionato al recupero di Milano: l’accordo antifrancese e antiveneziano del 3 febbraio concluso da Leone X con l’imperatore, FerdinandodiBorbone e quella di , La storia, a cura di L. Mazzoldi, II, Mantova 1961, pp. 223- ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di cantanti disponibili per Madrid, al fine di riorganizzare la vita musicale della città, dopo il matrimonio tra Ferdinando VII e la nipote Maria Cristina diBorbone s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, pp. 86 s.; Diz. della musica e ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] distinguersi anche presso la corte dei Borbone, per i quali nel 1777 scolpì i due putti della memoria funebre di Filippo diBorbone primogenito del re Carlo, progettata da Ferdinando Fuga per la basilica di S. Chiara.
Dalla sua bottega nel 1778 uscì ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo IIdi Savoia tra il 1715 e il al trono di Spagna e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello di Napoli.
Subito la speranza di essere chiamato a Madrid da Carlo diBorbone, concentrò tutte ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Ferdinando IV lo nominò direttore delle Finanze.
Il 16 gennaio 1799, sospettandolo diBorbone.
Nominato commendatore il 26 giugno 1808 (De Nicola, 1906, II, p. 411), nel febbraio del 1809 divenne ministro di Giustizia e del Culto. Nei pochi mesi di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] 1838).
Con l'avvento al trono diFerdinandoII (1830), nel clima di rinnovamento dei primi anni del regno, , 351, 358, 359 n.; J. A. Davis, Società e imprenditori nel Regno borbonico 1815/1860, Bari 1979, p. 140; G. Rubino, Le fabbriche del Sud, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] di "seggio", il C. si trovò nella necessità di scontrarsi con l'autorevole ministro di Carlo e poi diFerdinandodiBorbone. Gli ultimi decenni di dello Studio di Napoli, Napoli 1754, II, pp. 271 s.; F. Galiani, Del dialetto napoletano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] dell’immaginazione, 1765, t. II, foglio VII).
Nell’estate 1765 Parnell, entrambi dedicati al duca Ferdinando e, per i Filarmonici di S. Cecilia, Gli effetti della musica A sua maestà d. Ludovico I diBorbone re dell’Etruria, apparve la raccolta ...
Leggi Tutto