LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Giustino Fortunato, discendente e omonimo di uno dei ministri reazionari diFerdinandoII, il cui "mal dissimulato 1898, t. 4, pp. 242-311; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, 324, 346, 372 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] M. (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. II.IV.382, c. 203r), non dovrebbe come leale suddito prima diFerdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo duca diBorbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di Roma ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Lucca ai Borboni (1815), Papi fu bibliotecario della pubblica libreria (1819) e ricoprì anche la carica di segretario per la classe di Lettere della Regia Accademia Lucchese. Il duca Carlo Lodovico lo nominò precettore del figlio Ferdinando Carlo il ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] in cui il pontefice riconobbe formalmente Carlo diBorbone come re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del famoso Ferdinando Galiani: quasi a gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi della coscienza europea" di cui ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] II Sforza, privo del controllo della situazione e incerto tra il re di Francia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere non ostili alla causa ispano-imperiale se, nel gennaio del 1527, il connestabile Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda di Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina.
Alacre sino alla fine, parco nelle ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] complessa, recentemente rintracciata (Pisani), con FerdinandodiBorbone che riceve lo scettro (Napoli, . 706; M. Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 324-326, 328-330 (per ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] , Antinori e Antonelli (E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, pp. 193 s.). Frattanto , Il Genio Borbonico, tipiche opere d'occasione, composte l'una (Parma 1769) per le nozze diFerdinandodiBorbone duca di Parma con l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di da Pisa all’imperatore Ferdinando I e, in attesa di una conclusione della (I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 2000, II, pp. 822 s ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] dal giornalismo letterario.
Agli esordi del regno diFerdinandoII questo giornalismo si muoveva su vari versanti, l'insinuazione su un suo reclutamento da parte della polizia borbonica; politicamente, infatti, il F. risultava legato agli esuli ...
Leggi Tutto