MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] e nel 1788 Ferdinando IV diBorbone lo incaricò di presiedere la Commissione per la riforma dell'Università di Catania, della quale Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 201 s.; G. Manna, Della ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] l'Amici, ecc., e con il permesso del Borbone, che il 29 ag. 1825 gli aveva riaperto le porte del Regno, ivi restò sino al 1834, quando accettò l'invito, rinnovatogli più volte da FerdinandoII, di riprendere il suo posto nell'esercito napoletano. Il ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] I Farnese. È stata avanzata l'ipotesi di una sua collaborazione (1794-1795) nel cantiere dell'oratorio di S. Lorenzo, eretto per volere diFerdinandodiBorbone a lato della Rocca di Sala Baganza (Cirillo-Godi, II, 1986, p. 311). A questi anni ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] guerra diFerdinando IV diBorbone contro i francesi di stanza nella Repubblica Romana e si segnalò nella battaglia di Civita e la storia della loro amicizia, in Studi in onore di Cesare Mozzarelli, II, Milano 2010, pp. 1045-1069; G. Pace Gravina, ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] Ferdinando I diBorbone, allo stabilizzarsi dell'amministrazione francese -, di ambiguità politica, sibbene di prudenza e di 127, 141, 160, 164, 165; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, pp. 180 s.; Mem. degli scrittori e ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] delle reliquie di s. Bartolomeo (Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, col. 628C). Alfonso Maria de Liguori menzionava con considerazione la dottrina morale del padre Viva in una lunga lettera a Ferdinando IV diBorbone sulla materia ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] nel clero regio, nel 1797 fu nominato da Ferdinando IV diBorbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che tenne fino si risolse dopo molti anni, durante il regno diFerdinandoII, grazie all'interessamento del ministro dell'Interno N ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] di costruzione dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Ferdinando I diBorbone lo nominò assistente dell'Osservatorio, con l'obbligo di a Napoli per volontà diFerdinandoII e vide la partecipazione di più di 600 tra i maggiori intellettuali ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] di Francesco I diBorbone, all’epoca duca di Calabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV diBorbone fu proposto vescovo per la diocesi di S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865, pp. 429 s ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] 1766 fu inviato a Napoli per "complimentare" Ferdinando IV diBorbone, dalquale fu ricevuto l'11 marzo.
Un anno Italia, II, Città di Castello 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze ...
Leggi Tutto