VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] diFerdinandodiBorbone.
Il clima era ormai maturo per un cambiamento anche più radicale: la sua fama di riproduttore lo richiedeva ormai ovunque nascessero imprese editoriali di I, pp. 2, 17, 182, 339, II, pp. 107, 123; C. Teolato, Artisti ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] sposa, Giovanni Battista e Ferdinando Ruffini, più giovani d’ diretto con la regina Maria Cristina diBorbone impegnata in guerra contro il d’Italia. Dai moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), II, Milano 1934, pp. 292-310, 331-339, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] diBorbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del Balzo Orsini.
Nel II portò alla ratifica degli accordi tra la parte pontificia e la corte di Napoli che spianarono la via all'incoronazione diFerdinando I ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di carattere encomiastico Il natale di Achille, eseguita a Palermo il 12 genn. 1760 nella galleria di palazzo Reale in occasione del genetliaco di re FerdinandodiBorbone des sources musicales, serie A/II, Music Manuscript after 1600, www ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] governo diFerdinando VII, di là dalle intenzioni, aveva giocato un ruolo di primo piano. A questo, e alle simpatie per don Carlos diBorbone Hispanoamérica 1495-1835, Caracas 1959-60, I, pp. 47, 408; II, pp. XXII, 249-251, 290-293, 297-300, 326-333 ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] FerdinandodiBorbone, facendo seguito agli analoghi provvedimenti presi dalle corti di Portogallo, di Francia, di Spagna e di Theoria cochleae Archimedis; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 626-629; C. Belgrado, ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] particolare quella diFerdinando Galli Bibiena, borboniche, si trasferì a Napoli, dove divenne pittore di corte di Carlo III diBorbone , N., Giuseppe, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 805-807; L. Azzolini, Giuseppe N ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di stanza a Madrid con l'incarico, tra gli altri, di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto diFerdinando Isabella diBorbone Parma, partì alla volta di ages to the present period, a cura di F. Mercer, II, London 1935, pp. 867 s., 911 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] di Montemarciano e Camporsevoli in Valdichiana. Per volontà di Pio II anche Andrea fu, limitatamente al tempo della sua vita, signore di Camporsevoli. Andrea ricevette anche da FerdinandodiBorbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 15 luglio 1783, quando, durante la reggenza diFerdinandodiBorbone, su proposta di Donato Reale, avvocato fiscale dell’Udienza di Lecce, e in sostituzione di Salvatore Aprile, momentaneamente assente, fu incaricato di dirigere le dogane in Terra d ...
Leggi Tutto