SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] moglie una figlia del duca di Montpensier Gilberto diBorbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino, Roberto (inizialmente detenuto Antonello organizzò la difesa contro la flotta di re FerdinandoII che assediava Napoli, ma non poté evitare ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] illustrata (Firenze 1817-33) e per il Real Museo Borbonico (Napoli 1832). Morì a Firenze l'8 sett. 1855.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, Venezia 1803, pp. 184 s.; E. Lasinio, Il Camposanto e l'Accademia ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] di corte de Le feste d’Apollo di Chr.W. Gluck su testo di R. de Calzabigi, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra il duca FerdinandodiBorbone stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 417; II, p. 435; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] ; C. Losurdo, Tanucci e la Reggenza al tempo diFerdinando IV, Bari 1911, pp. 12, 15-16, 18, 24, 26, 45-47, 59, 65, 66-67, 79, 80, 81-83, 85, 106, 119; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, II, Milano 1923, p. 19; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Pratolino, dove Ferdinando III aveva disposto la demolizione della villa progettata da Buontalenti, si sarebbe occupato, per conto di Leopoldo II, del generale riordinamento (1828) e del progetto di riduzione della paggeria, non realizzato.
Durante ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte diFerdinandodi Napoli Carlo de Lannoy e al connestabile diBorbone ; K. Brandi, Kaiser Karl V, München 1942, I e II, passim; P.Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Francesco I diBorbone (ibid., ff. 4, 52, 125).
Alcuni tratti dell’indole melancolica didi Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo III di Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico diFerdinandoII ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] della Scaletta (Garzya Romano).
All'esposizione borbonica del 1833 presentò una miniatura su cristallo di Napoli (1837-42) e di quello di Caserta (1845 circa). Per Napoli, si possono attribuire a lui le decorazioni degli appartamenti diFerdinandoII ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo diBorbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. di Etruria, Lodovico I diBorbone Parma, in qualità di pronunzio, col compito di la società romana nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1967, II, p. 416; III, pp. 80, 166 s., ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] FerdinandodiBorbone (1967), in Id., Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 42, 154; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’età moderna (1656-1799), Napoli 1971, ad ind.; F. Venturi, Settecento riformatore, II ...
Leggi Tutto