MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] mantenere viva la sua presenza nelle corti, ebbe come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta diBorbone, e il granduca di Toscana FerdinandoII de’ Medici. Nell’autunno dell’anno seguente recitò nella compagnia ducale che riuniva Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario didi Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] nell’Ordine della Ss. Annunziata. Il 1° giugno 1837, la sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello diFerdinandoII delle Due Sicilie. Nell’agosto del 1838, Carlo Alberto, dopo averlo nominato capitano ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] di un fortunatissimo studio sugli abusi feudali nel Regno. Importante per la formazione intellettuale fu l’incontro con Giuseppe Zurlo, avvocato, magistrato, ministro sia dei francesi sia dei Borbone voluta da FerdinandoII per la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] diBorbone salpò da Napoli per andare a prendere possesso della Corona di Spagna, Reggio, già consigliere di Stato, fu nominato membro del Consiglio di reggenza, organo destinato alla rappresentanza legale e all’educazione del futuro re Ferdinando ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] di giansenisti..., II, p. 286).
Data la delicatezza non solo religiosa ma anche politica dell'ufficio, il F. si premurò di avere un approfondito scambio di opinioni sia con Ferdinando il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di nobildonne che faceva le veci del granduca Ferdinando, ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone sistema europeo delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] re Ferdinando il Cattolico fin’all’anno 1683, pubblicato con Muzio (che per questo divenne famoso come editore) in tre tomi nel 1692-94 (riedito a Napoli 1730, 1770, 1875). Secondo Francesco Antonio Soria, l’opera era «di qualche valore» (II, 1781 ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] diBorbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai favorevole, dal momento che la corte di Filippo e, dal 1765, di suo figlio Ferdinando Répertoire international des sources musicales, A/II, Manuscrits musicaux après 1600 (opac.rism ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] "Pro et contra Deodatum". Lo scritto, dedicato a Caterina IIdi Russia, gli procurò la stima dell'imperatrice, che lo Ferdinando IV e dal suo presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto