SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] di cultura spagnola. La consapevolezza di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re di Spagna (il nonno materno era Filippo II l’arciduca Ferdinando d’Austria, di Vittorio Amedeo I con Cristina diBorbone (1619) e di Tommaso con Maria diBorbone ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] diFerdinandoII.
Gli fu concesso il ritiro, da lui più volte sollecitato per motivi di salute e di età P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1951, II, pp. 74 s., 124; A. Dumas, I Borbonidi Napoli, Napoli 1969, V, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Cristina diBorbone, Madama Reale. Costei chiamò allora Morozzo a fare parte del Consiglio di reggenza e lo incaricò di recarsi Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria di Baviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] il M. effigiò Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella diBorbonedi Spagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli(, a cura di G.B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Teresa Marianna, che fu dama di corte di Maria Carolina d'Austria, moglie diFerdinando IV, Maddalena, Antonio, che s., 386 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, pp. 3, 18, 163, 183; ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di Filippo diBorboneFerdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, morta nel 1801 (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato didi Parma, Bologna 1965, pp. 184-89; Mostra sul Settecento parmense in occasione del II centenario della morte di ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] di re FerdinandodiBorbone, aperta alle suggestioni «austriacizzanti in pieno rispondenti alle esigenze di gusto di Maria Carolina».
Ricco di L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, a cura di M.A. Spadaro, II, Palermo 1993, pp. 302 s.; C.F. ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] diBorbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio dei monumenti di nel tomo IIdi Le odi di Anacreonte e di Saffo recate anacreontiche e odi di genere encomiastico e celebrativo - Nell'uscire dalla minore età S. M. Ferdinando IV re delle ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno diFerdinandoII, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Milano 1981, p. 317; G. dell ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Austria sposa diFerdinando IV. Per la stagione di Carnevale 1769 la troviamo impegnata al Ducale di Milano, protagonista dell'Alceste di P. Guglielmi. Il 24 ag. 1769, al teatro di Corte di Parma, in occasione delle nozze diFerdinandodiBorbone con ...
Leggi Tutto