PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 102-117, II, p. 182; H. Acton, I Borbonedi Napoli (1734-1825), ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] ottobre, in funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico venne votato orator a Milano, a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427).
La commissione, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] distretto di Vallo (Principato Citra). Dopo gli avvenimenti del 15 maggio 1848 e la rottura diFerdinandoII Roma 1992, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, a cura di G. Galzerano, Casalvelino Scalo 1993, pp. 17 s., 29 ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga diFerdinandodiBorbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo diBorbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno diFerdinando Scriptores Itali, Firenze 1929-37, I, p. 228; II, pp. 135 s.; C. Caiazzo, Gli agostiniani a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di Squillace, potente ministro di Carlo diBorbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica di assessore del tribunale di ai rapporti coll'autore: Testam. forense, II, Venezia 1806, pp. 228-230; Mem. stor..., a cura di D. Demarco, Napoli 1970, pp. ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] borbonici, che portò in aprile alla conquista di Genova: fu premiato con la croce di cavaliere dell’Ordine di S. Ferdinando civile e militare del regno delle Due Sicilie sotto il governo diFerdinandoII dal 1830 al 1849, I, Napoli 1850, passim; M. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] raccolta era aperta da una dedica a don Leopoldo diBorbone, cui Sestini era stato raccomandato prima del suo viaggio i tipi romani di Salviucci. Sempre nel 1822 compose le strofe saffiche di I voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando III.
L’eco ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] di Carlo diBorbone, e di tre dei suoi figli, Salvatore, Diego e Mariano, ascesi ai massimi gradi dell’esercito borbonico e ben inseriti alla corte diFerdinando IV. Il padre di Diego, Luigi, primogenito didi Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, II, ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] di quest’ultima Ferdinando il Cattolico; inoltre fu professore di medicina presso l’Università di Alessandro VI e a Giulio II, e l’arcivescovado a vita di Santa Giusta, in Sardegna lettera a Luigi diBorbone (1484-1510), vescovo di Avranches (Normandia ...
Leggi Tutto