GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] alla metà del secolo e donato da FerdinandoII alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico diFerdinandodiBorbone, Roma s.d. [ma 1992]). Alla Biennale borbonica del 1855, citato in catalogo già come ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] del Regno delle Due Sicilie, 11 gennaio 1831, p. 28).
Uomo di fiducia diFerdinandoII, nel 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina di Savoia, una delle figlie di Vittorio Emanuele I: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] , già precettore diFerdinandoII, nel 1844 richiese il posto di scrittore soprannumerario presso la Biblioteca Reale; passò terzo scrittore di ruolo (1847), secondo scrittore (1856) e primo scrittore (1857). Con la caduta dei Borbone, fu destituito ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] territori della monarchia spagnola tra i sostenitori di Maria Cristina diBorbone, dal 1833 vedova diFerdinando VII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello diFerdinando e pretendente al trono.
Arruolatosi nel battaglione ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] commercio dei preziosi fin da quando, nel 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare diBorbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, oggi conservato al Museo degli argenti di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone ;Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli-Unti, Chiese e conventi, ms., II, p. 214. Ibid., Id., Documenti e memorie di belle arti parmigiane ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 90-92, 862-864.
H. Swinburne, Travels in the Two Sicilies by Henry Swinburne, Esq. in the years 1777, 1778, 1779, and 1780. The second edition, II, London 1790, p. 107 ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borbonidi Napoli. Dopo aver compiuto [...] re FerdinandoII. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito nei ranghi della diplomazia come aggiunto di legazione. i destini diversi del Regno sabaudo e di quello borbonico.
Alla corte di Torino, ossessionato dall'idea fissa dell'insidia ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa diBorbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico diBorbone-Parma, [...] il Ducato di Lucca. Nel 1817 un atto addizionale precisò che i Borboni sarebbero tornati a Parma alla morte di Maria Luigia politica ecclesiastica che il progetto di matrimonio di M. con il granduca di Toscana Ferdinando III, che aveva vedute ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] commissionata una medaglia con il ritratto diFerdinando Carlo Gonzaga recante sul verso l' di Carlo diBorbone re di Napoli con Maria Amalia di Sassonia s.; L. Forrer, Biographical Dictionary of Medaillists, II, New York 1904, pp. 240 s.; III, ...
Leggi Tutto