MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] ) contribuirono al crescente successo del pittore, in special modo presso la corte diFerdinandoII. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina diBorbone duchessa di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Neri rifiuta il cappello ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] con corsi di diritto, morale e storia sacra.
L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 diFerdinandodiBorbone e la . 86 s.; II, p. 57 (cui si rimanda per altre indicazioni bibliografiche); F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] altri elementi di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma FerdinandodiBorbone e Maria presso l'Accademia di belle arti di Parma nel 1820.
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II, 18 genn. ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] somiglianti a quelli di Francesco diBorbone, una gran poche centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato re Ferdinando IV a , 272, 274; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1951, II, pp: 39-42 (con bibliografia), 50, 58, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] alla metà del secolo e donato da FerdinandoII alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico diFerdinandodiBorbone, Roma s.d. [ma 1992]). Alla Biennale borbonica del 1855, citato in catalogo già come ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] commercio dei preziosi fin da quando, nel 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare diBorbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, oggi conservato al Museo degli argenti di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone ;Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli-Unti, Chiese e conventi, ms., II, p. 214. Ibid., Id., Documenti e memorie di belle arti parmigiane ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borbonidi Napoli. Dopo aver compiuto [...] re FerdinandoII. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito nei ranghi della diplomazia come aggiunto di legazione. i destini diversi del Regno sabaudo e di quello borbonico.
Alla corte di Torino, ossessionato dall'idea fissa dell'insidia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] commissionata una medaglia con il ritratto diFerdinando Carlo Gonzaga recante sul verso l' di Carlo diBorbone re di Napoli con Maria Amalia di Sassonia s.; L. Forrer, Biographical Dictionary of Medaillists, II, New York 1904, pp. 240 s.; III, ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina diBorbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] D., al servizio di Maria Cristina prima e diFerdinandodi Savoia duca di Genova poi, durò sino di S. Francesco di Sales o delle sacramentine (L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 646 s.), sita in Torino nell'odierna via dei Mille, di ...
Leggi Tutto