PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] separata di Venezia con Selim II. Si diBorbone, re di Navarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] re di Francia Luigi XVIII diBorbone sembra incaricasse il F. didi Maria Isabella di Braganza, moglie diFerdinando VII re di Lo stesso F. firmò una tavola disegnata da B. Nocchi (ibid., II, tav. XXVIII).
Il F. morì a Roma nel 1831 (Petrucci, 1953 ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Maria Teresa e Maria Luisa diBorbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre col. 1438 (s.v. Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, I, p. ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] testimonianze contemp. sono nelle lettere del Tanucci: Lettere ined. di Bernardo Tanucci a Ferdinando Galiani (1763-65 e 1767-69), I-II, Bari 1914, ad Indicem;R. Mincuzzi, Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone, Roma 1969, adIndicem. ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] restaurazione diFerdinando I, , Sculture del palazzo della villa Borghese…, II, Roma 1796, pp. 22, 69, di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO IIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa diBorbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia diBorbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835, il tanto atteso erede maschio, Ferdinando. Col tempo, rivelatesi eccessive le paure ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia didi V. Viale, II, Torino 1963, pp. 7, 36-38; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte piemontese dal XVI al XVIII secolo, II rapporti con Ferdinando Bonsignore ed ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di Carlo diBorbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la sua presenza tra Roma e Napoli per più di un decennio, proiettando di riflesso la figura del G. sulla grande ribalta dell'architettura romana del secondo Settecento (Manfredi, Ferdinando ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di grigiore professionale e di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato diFerdinando Sede e Carlo diBorbone. Va, infine Consiglio (1661-1730), in Riv. critica di cultura calabrese, II(1922), fasc. 3, pp. 262-295 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo diBorbone, figlio di Filippo V di su disegni diFerdinando Sanfelice per valorizzare per illustrare gli atti della S. Neapolitana Chiesa, II, Napoli 1768, pp. 262-311; L. Cardella ...
Leggi Tutto