• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [92]
Storia [62]
Arti visive [37]
Religioni [28]
Letteratura [17]
Geografia [11]
Europa [12]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Architettura e urbanistica [11]

FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] sposò Beatrice, figlia di Federico di Svevia. Poi, alla morte di Alfonso IX (1230), F. ebbe anche il regno di León, a quanto pare santo rey Don Ferdinando, Madrid 1800; e specialmente A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II e III, ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – FEDERICO DI SVEVIA – CRISTIANESIMO – ALFONSO VIII – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] Ferdinando e García re di Navarra, F. occupò il suo regno e dal vescovo Servando si fece incoronare re di Castiglia e di León. Sancho II ebbe la Castiglia, Alfonso il León, García la Galizia, Urraca la signoria di Zamora, Elvira quella di Toro. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LEÓN, GARCÍA – BERMUDO III – PORTOGALLO – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] di L. e la Castiglia si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re di Castiglia (1035-1065), e Sancia, erede del regno di León. La presa di e ne trasse beneficio sotto i regni di Ferdinando II (1157-1188) e di Alfonso IX (1188-1230); l'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] IV (958-960); Ramiro III (967-982); Bermudo II (982-999); Alfonso V (999-1027); Beriuldo III di Tamarón, il re di León Bermudo III, suo erede e successore fu il conte di Castiglia Ferdinando I, che aveva quattro anni innanzi sposata la sorella di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Ferdinando Mazzanti; o come quel Pasquale Bondini di Fermo (interprete del ruolo di Londra, British Library, Add. 31601 e 31602), "Leon che i propri figli", "Pensa ben mio", " A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al fiume Duero e la capitale trasportata a León (dal 918 Regno di León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui musulmani a Simancas (939 persona del nipote Carlo (Carlo V). L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di León, Ferdinando il Grande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero di Alfonso VI di León vita politica sotto gli ultimi re della casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] imperatore l'ostilità dei principi tedeschi. Dopo la morte di Gustavo Adolfo, essendo riuscito a Ferdinando II di riconciliarsi coi suoi nemici tedeschi e d'isolare la Svezia, Richelieu decise di scendere in campo; ma, per non scoprirsi interamente e ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] . Nel 1848 Ferdinando II di Borbone (re delle Due Sicilie) fece il primo passo, seguito, nel Regno di Sardegna, dalla legge Italia (terzo oro di squadra), mentre il concorso individuale andò alla Iugoslavia (con lo sloveno Leon Ètukelj). L'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La quarantina di staterelli [...] il loro impegno anti-islamico. Cordova sarà presa da Ferdinando III di Castiglia solo il 29 giugno 1236, dopo la vittoria di Vermudo II di León – Teresa Vermúdez – e di Sancho Abarca di Pamplona – convertitasi all’islam e assunto il nome di Abda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali