BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] l'adesione del principe sabaudo, si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli Spagnoli. Il piano d'azione Trent'anni, facendole precedere da una Vita dell'imperatore FerdinandoII (Venezia 1637) e riprendendo più tardi il racconto delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] d’interni e nell’intaglio ligneo della Firenze diFerdinandoII e Leopoldo de’ Medici, nella Roma barocca tecnica dello sbalzo e della fusione raggiunge infatti vertici di insuperata perizia a Napoli, Milano, Roma, Genova e Venezia dove operano alcuni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] diNapoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di al campo del duca di Calabria Ferdinando d'Aragona un solo futuro accordo con Giulio II. Ma furono gli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] inviata nell'Adriatico dal viceré diNapoli, "con pensiero (la fonte di recarsi a Verona come provveditore, insieme con tre colleghi, per ispezionare quella fortezza.
Nel frattempo era stato eletto ambasciatore presso l'imperatore FerdinandoII ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] chiesa napoletana di S. Ferdinando: Episodi e diNapoli, Napoli 1747-52, IV, 4, p. 447;G. Gori Gandellini, Notizie sugli intagliatori, Siena 1771, II, pp. 266 ss.; F. Della Marra, Descrizione istorica del Sacro Real Monistero di Montecassino, Napoli ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di un grandioso piano mai interamente realizzato, e completata da Ferdinando pietra, identificato con Federico II, di autore gotico, probabilmente oltremontano di Candida, Le pergamene di Barletta dell'Archivio di Stato diNapoli (1309-1672), a cura di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Carlos di Lisbona e al teatro S. Ferdinandodi Siviglia per di Toscanini che raramente si accostò a questa partitura) e al teatro S. Carlo diNapoli (febbraio 1907) prima di secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 450, 452 s., 459 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] gli studi novecenteschi di Sergio Ortolani e Ferdinando Bologna. La letteratura . Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città diNapoli, I, Napoli 1692, pp. 113, 128, 163, 263 s., 266 s., II, pp. 42 s., 101, III, pp. 99, 123, 218 ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] di Condé discendeva da Carlotta, figlia di Federico, lo sfortunato re aragonese, scalzato dal trono diNapoli dal cugino Ferdinando volumi); Discorso intorno alle monete antiche del Regno diNapoli, ms. Branc. II A 10, cc-. 86-89; Della varietà della ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] Di ritorno a Napoli, partecipò alla rifondazione della Società del quartetto, con L. Filiasi, B. Maglione e C. Stolz, C. Pfister, A. Zingaropoli, Salvatore e Ferdinando R. De Rensis, Lettere di Boito a M., in La Rass. musicale, II (1929), pp. 254-264; ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...