NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] divenne consigliere di compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e vedano: Carteggi di Vittorio Imbriani, I-III, a cura di N. Coppola, Roma 1964 (in particolare: II, Gli hegeliani diNapoli ed altri ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] .
Essendo vacante l’episcopato diNapoli, Gregorio XVI avrebbe voluto destinarlo a Riario Sforza, ma la scelta, per la sua giovane età e forse per sospetto politico verso la sua famiglia, non fu avallata da FerdinandoII, che preferì designarlo alla ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] didiNapolididididiNapoli a Vienna dididi Capodimonte, che poi divenne proprietà diFerdinando Palasciano.
Morì a Napolidi D. C., in Pag. di viaggio a Vienna di D. C., Capua Pag. di storia d Atti d. XXV Congresso naz. di storia d. med., Caserta-Capua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] che affliggono l’Italia del Seicento sono soprattutto la peste di Milano del 1629-31 e la peste diNapoli del 1656. La prima, portata dai lanzichenecchi inviati dall’imperatore FerdinandoII a cingere d’assedio Mantova, entra in Milano il 22 ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] nelle fonti dell’Archivio di Stato e della facoltà di ingegneria diNapoli, Napoli 2003, pp. 254 s.; F. Marías, Entre Sevilla y Nápoles: Juan Antonio M., Ferdinando Sanfelice y los Borbones de España …, in Ferdinando Sanfelice: Napoli e l’Europa, a ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] era laureato a Napoli in medicina ed era stato medico alla corte diFerdinando I re diNapoli tra il 1463 359, 560, 572 s.; H. Volgestein-P. Rieger, Gesch. der Yuden in Rom, II,Berlin 1896, pp. 22 s. (confondono il D. col nonno Abramo, fissandone la ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] in cui egli era risultato soccombente. Nonostante le esitazioni diFerdinandoII, dopo due ulteriori anni da «interino» il 1° diede disposizioni talmente draconiane da rivoluzionare l’Università diNapoli (29 settembre 1860), lo potesse rimuovere da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] miglia all’ora; e ogni macchina trascina dietro a sé un traino di vetture e di carri […] vedi quali miracoli produce l’industria! […] Da Venezia a sul percorso Napoli-Portici e viene inaugurata il 3 ottobre 1839 dal re FerdinandoII. Il successo ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] di una perquisizione nella sua casa diNapoli, fu di nuovo arrestato e relegato a Bisceglie. Frattanto, dopo l'infelice intervento diFerdinando , Diun poeta giacobino: I. C., in Quaderni della critica, II (1946), pp. 26-38 (poi in La letter. ital. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] pontefice al convegno di Savona tra il re di Francia e il re di Spagna FerdinandoII.
Al prestigio 66-68; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' Tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXXV; L. Cardella, Memorie storiche de' Cardinali, III, ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...