FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] (1777-78) e nel palazzo reale diNapoli (1763-64). In quest'ultimo coordinò artisti e artigiani impegnati nella nuova ornamentazione, una macchina da festa permanente allestita per celebrare la maggiore età diFerdinando IV e l'avvicinarsi del suo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Ferdinando d'Aragona in riconoscimento dei suoi servizi. Ritornò a Roma il 15 sett. 1501. Le fortune dei Borgia erano allora all'apice. La caduta degli Aragonesi diNapoli Principe che, nei giorni dell'elezione di Giulio II, il B. gli aveva detto " ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] storico Mario Menghini e diFerdinando Martini, che riuscirono a di diritto pubblico (Banco diNapoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di la consegna alla città di Modena della Bibbia di Borso, in La grande illustrazione italiana, II (1925), 4, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e didiFerdinando VI di Spagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] e gli permise di acquistare, a un prezzo di favore, alcune preziose gemme e medaglie del tesoro di Paolo II.
La Depositeria non il 20 giugno, mentre il re diNapoliFerdinando si assunse il ruolo di braccio secolare. Nel luglio le truppe comandate ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re diNapoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] º febbr. 1733, la morte del re di Polonia Augusto II risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński (la cui Ferdinando, di otto anni, C. trasmise, il 6 ott. 1759, poco prima d'imbarcarsi per la Spagna, il trono diNapoli e di Sicilia.
In Spagna, di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] sente di trasmigrare dalla protezione del cardinale Ferdinando de diNapoli Annibale Di Capua mentre è il cardinale Luigi d'Este, in qualità di universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 672; C. Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, Napoli 1654-71, II, pp. 2 s.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città diNapoli (1692), Napoli 1970, II, p. 709; G.O. Pitoni, Notitia de contrapuntisti e ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] diNapoli, allora diretto dal Mercadarite, nel 1868 da G. Orlandi che lo ritenne erroneamente il vero inno. repubblicano (cfr. P. Rosano, ibid., pp. 365 ss.).
Compose poi - sembra su suggerimento di un certo don G. Tanfano - la Cantata per Ferdinando ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Delfico falsa l'asserzione del Colletta (in Storia del Reame diNapoli, libro 7°, cap. LXIII) secondo cui il D. ed Siena 1829; 2a ediz. Napoli 1834).
Il 24 luglio 1832, in occasione della visita del re FerdinandoII a Teramo, il quasi nonagenario ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...