DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] stesso Ferdinando. Successivamente, ristabilitosi della malattia, nella difficile situazione politica interna al Regno diNapoli il che il D. inviò a Giovanni IIdi Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo di Burgos, Alfonso Garcia. Per quanto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] saranno costantemente ripresi. Accanto a questi scritti teoretici, il F. pubblicò studi di politica economica, fra cui quello sul Cabotaggio fra Napoli e Sicilia (in Giorn. di stat., II[1837], ora in Opere complete, I, pp. 91-169), che proponeva l ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Egidio Biffi). L'Orione del C., "fatto rappresentare nel Teatro Regio di Milano l'anno 1653 … per l'elettione del … Rè de' Romani Ferdinandodi San Marco in Venezia, Venezia 1888; B. Croce, I teatri diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli -459; II, pp. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Napoli, ove incontrò l'ambasciatore francese Charles Alquier, al quale chiese didiFerdinando IV di Borbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e di against the eighteenth century, I-II, Washington 1961; C.-J. Gignoux ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Reale Accademia diNapoli; nel di manoscritti alla Laurenziana, volute dalla illuminata politica culturale di Pietro Leopoldo, e altri trasferimenti ordinati da Ferdinando , per il celebre Ruhnken (cfr. Maruc. B. II. 27. XXXII, Ruhnken al B., 20 ott. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] , del monaco vallombrosano Ferdinando Facchinei. Questi intendeva scientiae faciem induere". A Napoli A. Genovesi diceva nel 1767 di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. Federico IIdi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] per Firenze dando al granduca FerdinandoII l'impressione d'essere "cardinale di tutto garbo" - "due L'Europa durante le guerre di successione di Spagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl. ap. Vat., Codd. Ferrajoli ..., I, a cura di F. A. Berra, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] la suggestione esercitata dagli esempi di Spagna e diNapoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli dal 'una costituzione, dato da Ferdinandodi Borbone, il 29 gennaio, piemontese del '21. Studi e documenti, II, Torino 1927, pp. 190-348.
...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] armi francesi e un’invocazione a Francesco II, rimosse nell’edizione del 1797, in a Parigi, dove fu aiutato da Ferdinando Marescalchi, conobbe il matematico Lorenzo Mascheroni e il passaggio di Giuseppe Bonaparte dal trono diNapoli a quello spagnolo ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di sotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con Ferdinando del re di Spagna, che deteneva anche il Regno diNapoli, avrebbe riprodotto al 1515, il tesoro di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerra di Urbino ebbe un costo che ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...