BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] diNapoli e al papa per trattare, dopo la caduta di Negroponte, la costituzione di Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti (cass. I, 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) dal Magl. VIII, s. IV ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re diNapoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] … Duca de Calabria". In quel periodo probabilmente E. tentò ancora di coinvolgere il marito in una mediazione tra gli Aragonesi diNapoli e il Moro (Chiappini, p. 89). Alla sua morte Ferdinando I avrebbe detto: "Ora si che è espugnato il più forte ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Ferdinandodi Parma (Malinverni, 2014).
Alla commessa del re diNapoli, si aggiunse sempre nel 1745 quella di Claude-François de Montboisier, abate di Canillac, chargé d’affaires della corte di secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno diNapoli de Dolomieu. Tra i sudditi diFerdinando IV preferì l'amicizia di intellettuali originari delle province, quali degli aborti, in L'Europa letteraria, II (1769), 1, pp. 8-13; ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] corte principesca: quella di Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana FerdinandoII e, dal 1644, 2004), 3, pp. 179-192; Salvator Rosa tra mito e magia (catal.), Napoli 2008; H. Langdon, The art and life of Salvator Rosa, in H. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] e al suo fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando, favorisce le riemerse aspirazioni medicee ad Ind.; Storia diNapoli, Napoli 1967-78, ad Ind.; W.J. Temelini, L'epistolario di B. Pino…, in Civiltà dell'umanesimo…, a cura di G. Tarugi, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] la morte di re Ferdinando I, la sua richiesta "di essere giudicato contraddittoriamente e di persona" dinanzi , a cura di B. Croce, Bari 1945, ad Indicem;P.Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, II-III, Napoli 1957, ad Indicem ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] nella corte di Roma. Le ultime nomine cardinalizie di Urbano VIII avevano scontentato FerdinandoII, che reclamava Nicolai, Historia [...] dell’ultime rivolutioni della città e Regno diNapoli, Amsterdam 1660, passim; G. Brusoni, Della historia ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] -1857), Napoli 1979, ad Indicem. Per la consultazione dei Carteggi di C. Cavour e dell'Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini si rinvia rispettiv. al volume di Indici, a cura di C. Pischedda. Bologna 1961, ad nomen,ed agli Indici, II, parte ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] nel frangente, quando il Regno diNapoli cadde sotto il dominio diFerdinando il Cattolico, I. ottenne, in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...