CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di Reggio, e da Saveria Barbaro, napoletana. Nel 1799 la sua famiglia risulta a Napoli. Non sappiamo della parte avuta nella Repubblica partenopea dal padre, né se questi e (più difficilmente) il C. e i suoi fratelli Ferdinando ); Cours..., II, III-IV ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] eseguiti nel decennio 1635-45 per il viceré diNapoli da Aniello Falcone, da Lanfranco e dal Gargiulo Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, II, pp. 504-511; M. L. Strocchi, Il gabinetto... del gran principe Ferdinando a Poggio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] di virtù e magnanimità, Ferdinando d'Aragona, dal quale fu con ogni probabilità commissionata l'orazione.
Nel gennaio del 1480, trovandosi a Napoli, il C. ricevette da Neri Acciaiuoli, esiliato fiorentino, la proposta di Toscana, II, Firenze 1805 ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di E. Malato, 1962, p. 18).
La Posilecheata, che attirò l’interesse di lettori illustri come Ferdinando 255-266; Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, II, Napoli 1979, pp. 1003-1005; F. Tateo, La cultura letteraria ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] 1865, pp. 110, 114, 116; E. Scribe, Oeuvres complètes, II, Paris 1874, pp. 83-193; G. Padiglione, La biblioteca del Museo naz. della Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi mss. esposti e catalogati, Napoli 1876, p. 689; C. Ricci, Burney,Casanova e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] erano tutti rigorosamente anonimi.
In seguito al colpo di Stato diFerdinandoII, Silvio fu arrestato il 19 marzo 1849: nell Anche l’esperienza come delegato al Provveditorato agli studi diNapoli, iniziata nel 1866, si concluse nel 1869 con le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] , l’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni di Carlo VIII di Francia verso il Regno diNapoli spinsero Alessandro VI il campo di Fornovo (6 luglio 1495). Mentre preparava con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso diFerdinandoII d’ ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di ipotizzare una ricostruzione della carriera giovanile di Tramontano. Infatti, quasi unanimemente è stata accolta la proposta diFerdinando Bologna (1959) didiNapoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 829-911; G. Alparone, Per D. T., in Rassegna d’arte, II ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] ereditaria, ottenne (mediante il pagamento di 42.000 scudi alla Regia Camera diNapoli) l'investitura del principato di Venosa per sé, i suoi 'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore FerdinandoII l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per l' ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] il re diNapoliFerdinando IV, che aveva tra l’altro scelto come vescovo di Potenza de Bourgoing, Mémoires historiques et philosophiques sur Pie VI, I-II, Paris 1799, I, pp. 17, 25, 29, II, passim; A. Barruel, Histoire civile, politique et religieuse ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...