• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2671 risultati
Tutti i risultati [2671]
Biografie [1821]
Storia [805]
Arti visive [275]
Religioni [252]
Letteratura [232]
Diritto [125]
Musica [100]
Diritto civile [88]
Economia [42]
Storia delle religioni [42]

D'ALESSANDRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio Franca Petrucci Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] per appianare i contrasti fra il regno del Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna. Conclusesi queste positivamente, nel giugno-luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO D'ALESSANDRO – GIOVANNI II D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] risentì sistematicamente della decisa repressione antiliberale del governo di Ferdinando II. Il giornale fu soppresso dopo pochi numeri, gruppo governativo di Silvio Spaventa. Gli fu assegnata una cattedra al liceo Vittorio Emanuele II di Napoli (1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SCHIAVONI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVONI, Federico Alfredo Buccaro – Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci. Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] volta, le opere eseguite sotto Ferdinando II di Borbone, tra cui il di Napoli e quella di Castelvolturno, Napoli 1863; Intorno a’ lavori geodetici nella città di Napoli eseguiti a richiesta del Municipio, Napoli 1863; Principii di geodesia, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FERDINANDO II DI BORBONE – FRIEDRICH WILHELM BESSEL – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Federico (2)
Mostra Tutti

SPANGARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANGARO, Pietro Eva Cecchinato – Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata. Nella città lagunare risiedeva da molte [...] egli dichiarava di essere appena partito da Napoli, faceva riferimento alle «dolorose notizie» (Lenna, 2017, p. 26) da poco apprese, alla recente rivolta livornese e alle misure repressive messe in atto da Ferdinando II di Borbone. Approdato di lì a ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COLONNELLO BRIGADIERE – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANGARO, Pietro (1)
Mostra Tutti

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Paolo Posteraro – Nacque a Stron­goli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria. I genitori, [...] naturale. Solo il 22 apr. 1831 fu legittimato in virtù di un decreto reale di Ferdinando II di Borbone. Era cugino del suo omonimo, figlio di un fratello di suo padre, frenologo, autore di tragedie e saggi e direttore per molti anni del manicomio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Biagio (1)
Mostra Tutti

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo Ugo Dovere – Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] elogio funebre di Ferdinando II di Borbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre a Ferdinando Secondo, letto nella chiesa dell’Arciconfraternita dei morti in Potenza li 10 giugno 1859, Potenza 1859). Conseguì il dottorato in teologia a Napoli, presso ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO PIGNATELLI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

MILANO, Agesilao

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO, Agesilao Paolo Posteraro – Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] , Firenze 1999, pp. 3, 404-408, 412, 421, 436, 451, 570; G. Campolieti, Il re Bomba: Ferdinando II, il Borbone di Napoli che per primo lottò contro l’Unità d’Italia, Milano 2001, pp. 165, 396-398, 429; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO PER DIRETTISSIMA – FERDINANDO II DI BORBONE – ORDINE DEI DOMENICANI – SAN BENEDETTO ULLANO – SAN DEMETRIO CORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO, Agesilao (2)
Mostra Tutti

VERSACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Paolo. – Silvio De Majo Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace. Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] settembre del 1837 nell’arrivo a Napoli di tre navi da guerra francesi pronte a bombardare la città. Versace effettuò una nuova missione a Parigi nel 1839 per rassicurare Luigi Filippo della disponibilità di Ferdinando II di tenere a freno le pretese ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA, DUCHESSA DI BERRY – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSACE, Paolo (1)
Mostra Tutti

AZUNI, Domenico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZUNI, Domenico Alberto Filippo Liotta Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] da Michele De Jorio per incarico di Ferdinando IV di Napoli l'opera plagiata) fu molto apprezzata P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II,Milano 1923, pp. 120, 350; A. Era, Storia dell'accusa di plagio mossa a D. A.,in Annuario del R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – DIRITTO COMMERCIALE – STATI BARBARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZUNI, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di alcuni giovani piemontesi di quella stessa nobiltà, quel sodalizio che si raccolse nell'Accademia dei Concordi, Cesare e Ferdinando storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, II, Bari 1926, pp. 34-39, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 268
Vocabolario
burlóne¹
burlone1 burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali