FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] nel 1779 fu nominato membro onorario dell'Accademia di S. Ferdinandodi Madrid, presso il cui museo si conserva un .; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina 1979, p. 101; T. Fittipaldi, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), II, Napoli 1980, p. 46; E ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] ma dopo la restaurazione diFerdinando I, un regio diNapoli, Casa Reale antica, busta 1283, f. 11 e "ristretto"; Notizie del giorno, in Diario di Roma, suppl., n. 4, 23 genn. 1823 (necrologio firmato da M. Missirini); Mem. per le belle arti, II ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] serie di chiese costruite per volontà diFerdinando I Novella a Firenze, in Studi di Storia dell’Arte, II, 1991b, pp. 321-338 diNapoli nel Cinquecento, Galatina 2006; B. Mazzanti, La difesa di Firenze nel secondo Cinquecento e la «nova fortezza di ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di S. Giacomo degli Spagnoli, in Roma nel Settecento, a cura di P. Micalizzi, in corso di stampa; Id., Ferdinando Fuga a Roma…, in Ferdinando Fuga. 1699-1999. Roma, Napoli, Palermo. Atti del Convegno nazionale di studi, Napoli… 1999, in corso di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] 1975, p. 338; B. De Dominici, Vite... [1742-43], IV, Napoli 1846, pp. 107-110, 200-203; L. D'Afflitto, Guida ... diNapoli, II,Napoli 1834, p. 67; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, Napoli 1872, pp. 91, 400 (se ne veda anche l'edizione ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] del defunto granduca Cosimo II, consegnata il 3 agosto 1623 all’aiutante di camera dell’erede FerdinandoII. Tra i libri e 300; A. Solerti, Gli albori del Melodramma, II, Ottavio Rinuccini I, Milano-Palermo-Napoli 1904-1905, pp. 335-345; Id., Musica, ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] a cura di G. Alisio, Napoli 1997, pp. 25-34; F. Mangone, Il pensionato napoletano di architettura 1813-75, ibid., p. 35; Id., Nuove tipologie per la città borghese, ibid., p. 60; A. Buccaro, La politica urbanisticanel pensiero diFerdinandoII, ibid ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] bello dell'antico e del curioso... diNapoli [1692], Napoli 1970, ad Indicem; B. De Dominici, Vite de' pittori scultori ed archit. napoletani, II, Napoli 1743, pp. 205-211; G. Sigismondo, Descriz. della città diNapoli, Napoli 1788-89, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] anche l'Immacolata per la chiesa napoletana di S. Francesco Saverio (oggi S. Ferdinando).
L'opera costituì un prototipo, replicato e del curioso della città diNapoli… [1692], Napoli 1970, II, p. 607) riteneva opera di Luca Cambiaso, il superamento ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] 'ipotesi di un intervento condotto al fianco diFerdinando Galli tuttora presso il Museo archeologico diNapoli.
Per quanto attiene infine S. Cattadori, ibid., II, p. 101; G. P. Bernini, Note sull'attività di G. E. D. nella chiesa di S. Ignazio a ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...