CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia diNapoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] ed all'estero, che comprendeva numerose litografie sull'osservatorio diNapoli (progettato da S. e L. Gasse), sulla villa Dupont (di L. Gasse), su una mascherata per FerdinandoII.
Esperto di meccanica dei fluidi, il C. studiò ritrovati temici e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] di miniare Le Deche di Tito Livio per il re diNapolidi F. è diretta in questi anni alle principali personalità politiche e culturali d'Europa: nel 1475 miniò un Livio per Ferdinando Badia fiesolana. II: Le miniature di F. d'A. e di Ricciardo Nanni, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] . Questa tavola si trova adesso nel Museo di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono diFerdinando IV di Borbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di Candida). Il dipinto era ricordato da Samiperi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] di re Ferdinando IV) nel palazzo reale diNapoli, con la rappresentazione didi Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. 95, 266 s., 271 s.; Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, ad Indicem; Civiltà del '700 a Napoli (catal.), I-II ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] ... - consistono in un repertorio di personaggi in ordine alfabetico (I, A-G; II, H-Z).
Il F. si Napoli il 29 nov. 1892, nel palazzo Filangieri di largo Garofalo a Chiaia.
Era cavaliere gerosolimitano e di S. Gennaro e gran croce di S. Ferdinando ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana FerdinandodiNapoli. Nel 1791 firmava una Trinità e santi nella chiesa di S. Francesco a Nicosia. Ancorato al linguaggio di … 1981, II, Messina 1986 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di scavo diNapoli e Pompei. Conseguito nel 1859 il titolo di ingegnere di ponti e strade, il D. fu assegnato alla provincia di Palermo nel ruolo di ingegnere di -II, ibid. 1878); G. Barozzi da Vignola ed il suo Libro dei cinque ordini di architettura ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] , equivalente a 432 ducati annui, da riscuotersi nelle città diNapoli e Firenze, essendo interdetta Roma ai pensionati borbonici dopo i fatti del 1848.
L'anno successivo FerdinandoII decretò vincitore il suo bozzetto al concorso per l'obelisco ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] napoletani, III, Napoli 1743, p. 494; G. Sigismondo, Descriz. della città diNapoli e suoi borghi, II, Napoli 1789, p. napol., Napoli 1971, pp. 33 s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] , Ferdinando Álvarez de Toledo, responsabile della fase più feroce della repressione spagnola. Una lettera di De en Belgique, II, Bruxelles 1904, pp. 146 s.; A. De Rinaldis, Medaglie de' secoli XV e XVI nel Museo nazionale diNapoli, Napoli 1913, pp. ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...