Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] (1494-96). Con l'elezione del cardinale Della Rovere a papa col nome di Giulio II (1503), G. da S. venne a Roma (studî su S. Pietro che non vennero realizzati: la residenza reale per Ferdinando I diNapoli (1488); il palazzo suburbano per Lorenzo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , giunto a Piacenza, ad abbandonare l’impresa; il giorno dopo le truppe diFerdinando il Cattolico riportano a Napoli il re FerdinandoII. Solo in Toscana non si ritorna allo status quo. Genova e Lucca hanno comprato da Carlo VIII rispettivamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] per i pontefici e fu riconquistata nel 1255 dalle truppe saracene di re Manfredi; nel 1348 si arrese a Luigi di Ungheria; nel 1464 a Ferdinando I diNapoli; fu conquistata dai Turchi di Maometto II (1480), ma l’anno successivo tornò nuovamente agli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] lo studio del C., il modello della statua diFerdinando IV diNapoli, commissionatogli da quel re nel 1796. Due mesi così dico io": Quatremère al C., 12 febbraio, ibid., ms. II, 159-1963). Di questa statua (oggi all'Ermitage) il C. aveva eseguito un ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] 'artista, rispettivamente il 3 luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a FerdinandoIIdi Toscana: ibid., p. 2) il L. O. Gentileschi, in Caravaggio e il suo tempo (catal.), Napoli 1985, pp. 148-157; P. Zampetti, O. Gentileschi, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Valencia (ms. 827) attribuitogli dal De Marinis e il Senofonte di Berlino eseguito per Ferdinando I diNapoli, one hundred mss. in the Library of H. Y. Thompson, London 1908, II, tav. 49; S. Reinach. Une miniature de A., in Comptes-rendus des ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] M. Picone, in F. C. Greco-M. Picone-I. Valente, Lapittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 126 (per Francesco); Id., in L'Album della regina. Un dono romantico diFerdinandoIIdi Borbone (catal.), Roma 1994, pp. n. n.; Catal. dell'arte ital ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Stati Uniti, Alexander Hammett, poté accedere all’armeria privata diFerdinandoIIdi Borbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato diNapoli [ASNa], Ministero della Pubblica Istruzione [Min. Pubbl. Istr.], b ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] sino al 1824 (Corbo).
Ferdinando I diNapoli già aveva posato per il C. (Napoli, pal. reale; bozzetto enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; Lettere di L. Cicognara a F. Nenci, in Paragone, XV ( ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ., il 29% di Genova, il 37,5% di Catania, il 99% diNapoli. Le disperate condizioni di vita in cui imperatrice Costanza, di Federico II, di Costanza d’Aragona, di Ruggero II. Tra gli diFerdinando III di Borbone. Sul Monte Pellegrino, il santuario di ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...