DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] di tutti gli organismi barocchi che apparivano fatiscenti.
Dopo la ricostruzione della chiesa, FerdinandoII gli affidò l'incarico di .: C. N. Sasso, Storia de' monumenti diNapoli e degli architetti..., II,Napoli 1858, ad Ind.; P. Calà Ulloa, Pensées ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] , fece domanda al re FerdinandoII per riaprire, sotto la propria direzione, la scuola fondata dal fratello. Il 24 genn. 1838, con un decreto, il re gli concesse il permesso di tenere a Napoli una "Scuola privata di matematica, fisica e architettura ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] Riviera di Chiaja" - indusse FerdinandoNapoli, Napoli 1845, p. 320; G. Quattromani, Napoli dal 1763 al 1852, in La Sirena, Napoli 1853, VII, p. 37; C. N. Sasso, Storia dei monumenti diNapoli e degli architetti che li edificavano, Napoli 1858, II ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] Vultaggio.
Negli anni 1787-88 fu a Napoli, dove fece omaggio a re Ferdinando IV di un dipinto, Leda con Giove tramutato in ; G. M. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi dall'epoca normanna sino al corrente secolo, II, Trapani 1830, pp ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] la pazza per amore, su musica di G. Paisiello. Il teatro S. Ferdinando (1790), progettato da C. 2; L. Morelli, La R. Scuola di scenografia a Napoli,ibid., n. s., II (1921), 3-4, p. 52; P. Napoli Signorelli, Gli artisti napoletani nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana FerdinandoII de' Medici e allievo di Stefano [...] di Borbone, Napoli 1979, pp. 95-100, 106 s., 112, 120, 124 s., 128 s., 134, 140 s.; A. González-Palacios, in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli 1979-80), II, Firenze 1980, pp. 89 s., 178, 180-182; Le arti figurative a Napoli nel ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] di S. Martino (La rinuncia di Carlo di Borbone al trono diNapoli, Il giuramento diFerdinando IV), come attestano i documenti di L. Di Mauro, Vedute napol. del Settecento, Napoli 1989, p. 18; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . 1826.
Fonti e Bibl.: C.N. Sasso, Storia dei monumenti diNapoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, pp. 87-95; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 195-199, 328, 400 n. 132; G. Russo ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] palazzo reale diNapoli, Napoli 1960, p. 56; N. Spinosa, Pittori napol. del secolo Settecento: J. C., in Napoli nobilissima, s. 3, IX (1970), pp. 73-87; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinandodi Borbone, in St. diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] 1891, II, pp. 74 s.; A. Perrone, Cenni stor. sul presepe, Napoli 1896, pp. 18 s.; R. Berliner, Denkmäler der Krippenkunst, Augsburg 1926, tav. IX, 3; La scultura nel presepe napol. del Settecento, a cura di B. Molajoli, Napoli 1950, p. 17, fig. 82 ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...