GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Genova, dove intendeva trattare l'aiuto di Renato IIdi Lorena, pretendente al trono diNapoli, nella guerra in corso; tuttavia l pure aveva l'appoggio della Francia e del re FerdinandodiNapoli, la cui politica egli aveva sostenuto negli anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti che avessero commerciato con Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo, in quanto il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] che da Ferdinando il Cattolico ebbe nel 1485 il ducato di Gandia e il titolo di Grande di Spagna, di Cesare con Carlotta, figlia di Federico re diNapoli, le seconde nozze di Lucrezia con Alfonso duca di Bisceglie, figlio naturale di Alfonso II ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] le pretese dinastiche sul Regno diNapoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II entravano insieme in Roma e per di più il 19 maggio anche con Benedetto XIII e il suo grande protettore, Ferdinando I d'Aragona, il quale, peraltro, si sarebbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] riconoscimento del Regno diNapoli, problemi come di un suo valido compatriota, Ferdinando Fuga, per ingrandirlo, aggiungervi una scuderia e una cappella e ricostruirvi di e V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, pp. 552 s. Si ricordi inoltre, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] papabili, grazie all’appoggio del re diNapoli. Senonché i candidati erano molti e da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, era Roma 1784, pp. 152-166, riporta la familia di Pio II del 1460; F. Cancellieri, Storia de’ solenni possessi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] , a riconoscimento dei servigi resi, FerdinandoII lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva chiamato a far parte del decurionato diNapoli e riceveva l'incarico di segretario presso la Suprema commissione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno diNapoli e ) nei pressi di Praga, l'8 nov. 1620 la Lega cattolica, con le truppe dell'imperatore FerdinandoII e del duca di Baviera Massimiliano, ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] . Le sue proteste furono inutili; colpito da mandato di cattura, si salvò dall'arresto fuggendo a Livorno. Di qui, ammalatosi gravemente, chiese a FerdinandoII il permesso di tornare a Napoli; la cosa gli fu concessa, ma sotto sorveglianza ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] rigide barriere doganali regionali. Nel 1846 fu nominato professore di Economia politica all’università di Torino. Nel 1848, quando FerdinandoII elargì lo Statuto, fece ritorno a Napoli dove divenne ministro dell’Agricoltura e del commercio e fu ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...