FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] eseguito litograficamente a pastello" (Arch. di Stato diNapoli, Ufficio topografico, II, fasc. 2), quasi certamente una incarichi egli ebbe quello di ritrarre FerdinandoIIdi Borbone, opera che risulta in vendita, al prezzo di 80 grani, nel catalogo ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] del medesimo 1464 il C. fu inviato dal duca, presumibilmente preoccupato di fare accettare benevolmente dalle altre potenze il suo acquisto di Genova, a Ferdinando re diNapoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise anche ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] La politica estera del regno delle Due Sicilie nel 1859-60, Napoli 1940, pp. 39-45, 140-142 e passim; R. Moscati, FerdinandoIIdi Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, passim; S.Mastellone, Le carte della Legazione napoletana a ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] con strumenti per la chiesa di S. Rocco, un Requiem per la morte diFerdinando I diNapoli, salmi, mottetti e altre Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 228; II, pp. 428 s.; F. De Filippis - N. Mangini, Il teatro Nuovo diNapoli, Napoli 1967, p ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] dell'Indice. La fama delle sue qualità pedagogiche gli valse nel 1857 un posto alla corte diNapoli, presso FerdinandoIIdi Borbone, con l'incarico di precettore dei principi reali, in sostituzione del padre Pompeo Vita.
L'avvento a corte del B ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune diNapoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] e la Scuola di Posillipo, Napoli 1993, pp. 38 fig. 14, 99; M. Picone, in F. C. Greco - M. Picone - I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 126; Ead., in L'Album: della regina. Un dono ... diFerdinandoIIdi Borbone (catal ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re FerdinandoII, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa diNapoli e l'ingresso di Carlo VIII (il 22 febbr. 1495), il G. segue i movimenti ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare diNapoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] artiglieria e nel 1848, col grado di capitano, prese parte alla prima guerra di indipendenza col corpo di spedizione napoletano inviato nel Veneto sotto il comando di Guglielmo Pepe. Quando FerdinandoIIdi Borbone, abbandonando l'impresa, richiamò ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] 1472). Ma, essendosi interposto come mediatore Ferdinando re diNapoli, cui Giovanni s'era rivolto per ottenere ebbe tramutata la pena di morte in quella dell'esilio e con i suoi fu relegato per volere di Giovanni II nel castello di Játiva in Valenza, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi diFerdinando, I diNapoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] Innocenzo VIII, e Ferdinando I, per cercare di cattivarsene l'animo, diNapolidi Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 104, 152, 160 s.; Regis Ferdinandi Primi Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, docc. nn. II ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...