CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] . La prima edizione a noi nota del commento del C. è del 1495; dedicata al re diNapoliFerdinandoII d'Aragona, è un volume in 4º di 84 carte senza numerazione, edito a Venezia da Simon Bevilacqua.
Ad un proemio dedicato alla definizione dell ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] lo ottenne con S. Emidio che battezza s. Polissia, commissionatogli nel 1855 dal re diNapoliFerdinandoII per l'ingresso principale della reggia di Capodimonte (ora nel pronao della chiesa della Madre del Buon Consiglio a Capodimonte). L'artista ...
Leggi Tutto
FERDINANDOII (Ferrandino) d'aragona, re diNapoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] diNapoli contro il re Ferdinando I, a cura di E. Pontieri, Napoli 1964, ad Indicem;E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e di G. Coniglio, La partecipazione del Regno diNapoli alla guerra di Ferrara, in Partenope, II (1961), p. 58;B. Croce, ...
Leggi Tutto
FERDINANDOIIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 1812. Il re, Ferdinando IV diNapoli e III di Sicilia, fu costretto diNapoli (1824-1860), II, F. II, Napoli 1890; P. Calà Ulloa, Il regno di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Regno dopo la morte diFerdinando.
La spinta a di Ioviano Pontano in nome de' reali diNapoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel Reame diNapoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] F. fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, da cui di G. Sapori, Napoli 1972, passim. Cfr. inoltre Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, 2, Bari 1916 (relaz. di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re diNapoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re diNapoli e di Sicilia [...] seconda restaurazione e sui vari momenti di questa fase è il caso di segnalare innanzitutto le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a FerdinandoII, in Storia diNapoli, IX, cit., ad Indicem, e di A. Scirocco, Dalla seconda ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Ferdinando. Questi, il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia diFerdinando IV di Borbone, re diNapoli, e di indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III, ibid. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] -21), p. 277; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... di Padova..., Padova 1923, p. 101; B. Croce, Iteatri diNapoli..., Napoli 1926, p. 92; S. Brinton ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] "discendenza mascolina" da parte di F. e di suo fratello Vincenzo drammatizzava la questione della successione. Preoccupante per F. il riaccostamento ispano-sabaudo dell'inizio del 1621; ed egli sperò che l'imperatore FerdinandoII, il quale, il 21 ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...