MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] epoca, e crebbe come leale suddito prima diFerdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni di Firenze (1582), a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 106, 176, 190, 207; G. Rosso, Historia delle cose diNapoli sotto l'imperio di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] anni ormai era ospite dell'avo matemo, il re FerdinandodiNapoli, a cui fu richiesto l'assenso per la Diario ferrarese dall'a.1476 sino al 1504, a cura di G. Pardi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] 64, 73; D.A. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno diNapoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente, II, Napoli 1694, p. 273; B. Nani, Historia della Repubblica veneta (1662-1679), Venezia 1720, p. 204 ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] diNapoli e il 10 gennaio 1475 batté Solimano l’Eunuco, giunto in forze dall’Albania. Il possesso della linea del Danubio e di dalle truppe di Bayazid II, perse i porti di Chilia e Cetatea anno successivo salì al trono Ferdinando I. Scoppiata la Prima ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] fu Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., la . Sollecita nell'accettare le proposte di alleanza che Ferdinando d'Aragona, re diNapoli, le fece pervenire fin dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Ammirato, Delle fam. nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 127 s.; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno diNapoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, Napoli 1710, pp. 479, 507, 519 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] francese, dai primi propositi di crociata di Carlo VIII sino alla conquista del Regno diNapoli e poi alle vicende 1774, pp. 174 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, passim, pp. 337-456; III, ibid. 1845, p. 673; A ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] la concessione dello statuto da parte diFerdinandoII,egli redasse con L. Tuzzo, di Montefusco, incitati dal Poerio, contribuirono a liquidare le pretese di L. Murat al trono diNapoli, indicando quale "stella polare il Re di Piemonte" (Memorie, II ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] la rivolta del duca di Cammarata, legato a re Ladislao diNapoli, Martino il Giovane fu Ferdinando.
Fonti e Bibl.: L. Valla, De rebus a Ferdinando Aragonio rege gestis, Francoforte 1603; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoza 1610, II ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] un faraone crudele (si pensa a Ramses II, circa 1279-1212 a.C.), vennero graduale fu l’espulsione dal regno diNapoli, dove dopo il 1541 non vi di Granada e l’unificazione cristiana della Spagna, fu emanato da Ferdinando d’Aragona e Isabella di ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...