CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] la quale aveva nel duca di Genova Ferdinandodi Savoia l'esponente principale, era diNapoli (febbraio 1863); l'Ordine di S. Anna di in Riv. mil., XXIII(1967), 12, pp. 1448-59; Enc. mil.,II, p. 831 (con elenco delle opere principali); VI, pp. 207 ss ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] ereditaria, ottenne (mediante il pagamento di 42.000 scudi alla Regia Camera diNapoli) l'investitura del principato di Venosa per sé, i suoi 'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore FerdinandoII l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per l' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] ; Arm. LIII, t. 18, c. 141r; Reg. Later., 912, c. 160r; Archivio di Stato diNapoli, Archivio Farnesiano, b. 2071, fasc. 3, c. 25; Archivio di Stato di Viterbo, Archivio notarile distrettuale di Viterbo, n. 56, cc. 5r-7r; n. 325, cc. 14v-15v; Viterbo ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] ne sposò la figlia Mary; nel febbraio 1848 conobbe lord E.G. Minto, inviato a Napoli in qualità di rappresentante del ministro J. Russell per convincere FerdinandoII a concedere un parlamento separato alla Sicilia.
Nell'aprile del 1848, in forza del ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] di una perquisizione nella sua casa diNapoli, fu di nuovo arrestato e relegato a Bisceglie. Frattanto, dopo l'infelice intervento diFerdinando , Diun poeta giacobino: I. C., in Quaderni della critica, II (1946), pp. 26-38 (poi in La letter. ital. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] di Vienna e la partenza di re Ferdinando per Napoli avevano sancito la fine del Regno di Sicilia.
Vedendo così venir meno definitivamente ogni possibilità di , in Bibliogr. del Risorg. in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 335-38. ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] la Storia delle Lettere e delle Arti in Italia (Milano 1858) di G. Rovani, pubblicava la vita di A. Poerio.
Mentre era fermissima l'opposizione a FerdinandoII (Vita del re diNapoli, Torino 1856), l'A. partecipava alle perplessità degli altri esuli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Ferrara, iniziata ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re Ferdinando della città di Benevento, avvenuto a Napoli nel 1512 una missione diplomatica presso Giulio II.
Dopo essere stato coadiutore della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di Baviera, in 77 casse per circa 35.000 unità archivistiche, e che Ferdinandodi Borbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in Baviera nel ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di milanese del marzo 1848. Memorie di C. Correnti…, A. G.G.…, a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, ad ind.; Documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...